Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano: evento riuscito per la festa dell’Albero 2022

Corigliano Rossano 22.11.2022. Evento riuscito per la festa dell’Albero 2022.

Tante sono state le iniziative promosse dal nostro WWF Corigliano Rossano Calabria Citra nella giornata di oggi 21 novembre.

Questa mattina abbiamo incontrato i ragazzi degli istituti cittadini tra i quali: la I A e la I B del Liceo Classico “S.Nilo” del centro storico, gli istituti comprensivi del plesso di contrada Amica, la scuola elementare di via Nazionale.

La giornata, fitta di impegni si è conclusa nel pomeriggio con la scuola media “Don Bosco” di Cantinella.

La messa a dimora di alcune piantine di melograno nelle aree verdi degli istituti scolastici hanno visto la partecipazione e l’entusiasmo di tutta la scolaresca: attività concrete finalizzate alla conoscenza del patrimonio alboreo.

 

Il nostro scopo è stato quello di sensibilizzare i ragazzi attraverso, piccole ma significative azioni di contrasto alla progressiva perdita della biodiversità.

Gli studenti sono stati stimolati e coinvolti per far acquisire in loro la consapevolezza e l’importanza della salvaguardia e della tutela ambientale.

I cambiamenti climatici devono interessare tutti: la difesa del suolo, la siccità, l’ agricoltura, le inondazioni, gli incendi, l’innalzamento del livello dei mari. Siamo ancora in tempo per limitare i danni.

Tutto è stato possibile grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale, l’Assessore all’ambiente Damiano Viteritti e alla pubblica istruzione Alessia Alboresi, il dirigente scolastico del Polo Liceale dr. Antonio Pistoia, docenti Evelina Tavernise, Bina Ripoli, Antonio Romano e Giuseppe Lanni che sono i nostri soci e referenti scolastici, il dirigente scolastico dell’I.C. n.3 dr.ssa Elena Gabriella Salvati, dirigente scolastico dell’I.C.n.1 dr. Mauro Colafato, dr.ssa Laura Sisca dell’I.C. della scuola media “Don Bosco” di Cantinella; grazie a tutti i docenti e ovviamente ai ragazzi delle singole scuole che hanno capito quanto sia importante riflettere sui cambiamenti climatici e adottare stili di vita sostenibili per l’ambiente.

Il nostro obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo, nelle giovani generazioni, di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente e di creare una rete tra le diverse realtà territoriali della nostra città.

(Comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: