Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano. Identitaria e distintiva, la Calabria di Amarelli: su Isoradio l’esperienza del tempio della radice

CORIGLIANO ROSSANO. Il posizionamento nazionale ed internazionale dell’esperienza familiare ed imprenditoriale Amarelli continua a rafforzare la reputazione esperienziale di Corigliano-Rossano e con essa della Calabria intera, come destinazione turistico-culturale perché alcova di Marcatori Identitari Distintivi (MID).

Nella sequela interminabile di attenzioni e di narrazioni mediatiche che zoomando su storia e innovazione della lavorazione della liquirizia considerata la più buona al mondo dall’Enciclopedia Britannica inevitabilmente producono potenti ritorni di marketing territoriale sull’intera regione, si inserisce anche l’ultima, bella intervista a Pina Amarelli su Isoradio, storica ed ascoltatissima frequenza nazionale (103,3MHz), riferimento radiofonico indiscusso dei viaggiatori del Bel Paese.

Senso di benessere e allestimento elegante. Sono, queste, le espressioni forse più iconiche usate da Roberto Pagliara, ideatore e conduttore del felicissimo format Viaggio Segreto nell’Italia dei Musei, per introdurre gli ascoltatori nell’unico museo aziendale al mondo dedicato alla liquirizia, definito tempio della radice infestante, esso stesso un MID a pensarci bene; insieme al Concio, uno di quelli rimasti ancora attivi ed innovati, tra quelli inventati in Calabria per l’estrazione industriale della liquirizia prima della Rivoluzione Industriale ed all’Archivio di famiglia, riconosciuto di interesse storico dal Ministero per i Beni Culturali.

Questa è la Calabria inedita ed inesplorata e per questo extra-ordinaria– ha spiegato Pina Amarelli nel suo racconto, ricordando le prescrizioni salutistiche della liquirizia di Rousseau (per i bambini) e Napoleone (per il suo stomaco), l’avvio dell’export internazionale con gli inglesi in Calabria per la pece che usavano la liquirizia per conciare i tabacchi; ha ricordato poi l’esordio nel 1919 su iniziativa dell’innovatrice Giuseppina Amarelli di quelle scatolette di metallo divenute oggetto di collezione ed un must dalle numerose declinazioni anche contemporanee; ed ha chiosato parlando delle emozioni e delle esperienze, anch’esse inedite, di un sud operoso, testimoniato nel percorso del Museo Giorgio Amarelli. Un altro formidabile invito al viaggio ed alla scoperta della Calabria che – come ama ripetere il Presidente della Regione Calabria Occhiuto – l’Italia ed il mondo non si aspettano. – Per riascoltare l’intera puntata è possibile consultare il podcast della trasmissione al link: https//www.raiplaysound.it/programmi/viaggiosegretonellitaliadeimusei.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: