Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano: il calore della Festa dell’Unità, un futuro in discussione

Dissidenti assenti, passione politica e ambizioni per la CittàDurante la vibrante e coinvolgente Festa dell’Unità organizzata dal Partito Democratico di Corigliano Rossano, sono emersi temi di fondamentale importanza riguardanti il presente e il futuro della città. L’evento, tenutosi nella suggestiva Piazza Salotto di Corigliano, ha attirato una straordinaria partecipazione da parte della comunità locale. Questa partecipazione è stata alimentata non solo dagli argomenti di discussione e dalla presenza di ospiti illustri, ma anche da un rinnovato interesse per la vita politica di partito, che sembrava essere stato abbandonato nel corso del tempo.

I protagonisti di questi due giorni intensi sono stati rappresentanti delle associazioni di categoria, sindacalisti, parlamentari e dirigenti del partito, tutti uniti nella determinazione di delineare una visione comune per il futuro del centro jonico. La prima giornata degli incontri programmati si è focalizzata sul destino di Corigliano Rossano, suscitando un notevole interesse tra i partecipanti desiderosi di comprendere le proposte del PD a livello locale. Il confronto con le associazioni si è rivelato proficuo, concentrandosi sull’evoluzione, il potenziamento e la soluzione delle sfide che la nuova città sta affrontando.

Nella seconda giornata, l’attenzione del dibattito si è spostata verso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un’analisi approfondita delle opportunità che esso offre e delle responsabilità del governo Meloni e del ministro Fitto. I partecipanti hanno sottolineato l’importanza di non sprecare questa significativa opportunità, specialmente per il Sud del Paese. Il Partito Democratico di Corigliano Rossano ha scelto di coinvolgere direttamente i cittadini attraverso questa manifestazione, ponendo al centro la partecipazione, l’interesse collettivo e il bene pubblico. La partecipazione diffusa e variegata ha motivato i membri del partito a proseguire con impegno in questa direzione, in vista delle sfide politiche ed elettorali future. Tuttavia, come spesso accade in ogni partito o movimento, c’è stato un fronte di dissenso che ha scelto di non partecipare agli eventi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: