Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano. Il libro di Gemma Calabrò sarà presentato a Ciminata Greco il 15 ottobre

Arriva l’autunno e riprendono gli appuntamenti con i libri I&C. L’opera prima dell’autrice Gemma Calabrò verrà presentata al pubblico domenica 15 ottobre alle ore 17.00. Dopo essere stata rimandata la data prevista di luglio per motivi personali, la presentazione della raccolta ’U tempə ciciulia (un sun pittule ’e cummare) si terrà nella scenografica cornice della Tenuta Ciminata Greco, dove le storie raccontate nelle filastrocche in dialetto rossanese prenderanno vita in una cornice suggestiva e antica, proiettandoci in un’atmosfera di sogno attraverso i termini popolari, intrisi di significati veri e profondi.

Il suo libro è un’immersione nella vita di tutti i giorni con la lingua sempre viva, che Gemma Calabrò custodisce e ci consegna con la sincerità autentica di chi vuole condividere con gli altri i suoi ricordi e le sue riflessioni nella lingua natìa.

L’evento sarà condotto dalla redattrice Erminia Madeo e vedrà un’introduzione della direttrice di collana Anna Lauria. A seguire, l’intervento del prof. Daniele Garofalo, che avvierà sulla lingua dei nostri padri, il dialetto, una risorsa umana da custodire e tramandare.

Gli intermezzi musicali saranno curati da Gianluca Chiarello, mentre Gian Michael Aprigliano declamerà alcuni versi tratti dalla raccolta poetica.

Gemma Calabrò è nata a Rossano l’11/04/1960. Ha conseguito il diploma di Perito commerciale presso l’Istituto Tecnico Commerciale di Rossano nel 1978. Tra le tante attività, ha lavorato prevalentemente nel campo assicurativo. Sin da bambina, ha amato leggere e scrivere, prediligendo, nel tempo, i componimenti nella sua lingua dialettale: il rossanese.

C’è da dire che il dialetto, a livello nazionale, ha ormai perso il valore negativo di arretratezza culturale o di semi-analfabetismo, come ostacolo alla promozione sociale. In questi ultimi anni, visto il quasi totale processo di italianizzazione linguistica, ha assunto un nuovo assetto sociolinguistico, divenendo una lingua da affiancare all’italiano. Siamo dunque nell’era della neodialettalità: conoscere l’universo sociale e culturale del dialetto ci fornisce tante informazioni e tante chiavi di lettura sulla nostra storia e sull’identità culturale, su chi siamo e da dove veniamo; può quindi essere strumento per riannodare e rinsaldare i legami con il nostro passato.

Ecco perché, sempre al passo con i tempi in rapporto costante con l’uso della tecnologica e con la lente sempre puntata sui nuovi fenomeni sociali, la casa editrice Informazione&Comunicazione pubblica ‒ oltre alla saggistica, autobiografia, narrativa per ragazzi e poesia ‒ la prosa dialettale, seguendo la propria idea di racconto territoriale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: