Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano, il mare vomita detriti: cumuli di rifiuti nella zona costiera 

La mareggiata jonica ha vomitato rifiuti di ogni tipo: ingombranti, inerti, pneumatici, tante bottiglie di plastica e, soprattutto, legname. La spiaggia dell’area costiera di Corigliano Rossano piena di detriti si è trasformata in una vera e propria pattumiera.  Il fenomeno, che si ripete spesso in occasione del mare mosso, è stato accentuato dalla durata dalle cattive condizioni atmosferiche in cui è stata dichiarata l’allerta arancione. È la conferma dell’inciviltà imperante che prende sempre più corpo. Per di più, c’è chi ha realizzato persino degli agrumeti nei letti dei torrenti. Ciò alimenta il rischio delle esondazioni. Sono caduti 200 mm di pioggia in poche ore, durante una precipitazione durata per una quindicina di ore, ma che si è concentrata con intensità molto forte in una fascia oraria più ristretta. «Nel 2015 durante l’alluvione a Rossano-Corigliano, ricorda Fabio Menin già presidente del Wwf Sila Greca, caddero 230 mm d’acqua in piena estate registrati a Corigliano.  Fu una bomba d’acqua causata da correnti umide provenienti da sud-est su un mare più caldo di circa 3° rispetto alla media del periodo che si scontrarono con correnti più fredde da Nord-est che si trovavano nel golfo di Corigliano. E si produsse una di quelle che noi chiamiamo bombe d’acqua che le attuali previsioni meteo non sono grado prevedere con precisione».

L’ambientalista riprende il capitolo dei detriti restituiti dal mare: «I torrenti sui quali le piogge mancavano da quasi un anno ad eccezione di un altro episodio di pioggia di novembre, avevano gli alvei senz’acqua, ma questa nella falda c’è sempre, per cui la vegetazione se lasciata a sé cresce in abbondanza. Inoltre i terreni agricoli erano secchi. Tutto questo ha fatto sì che i piccoli torrenti come Citrea, Coserie, Colagnati, Grammisato,  Malfrancato ed altri si riempissero d’acqua senza esondare dagli alvei, tranne alcuni punti critici dove c’è stata qualche piccola frana( specie nei comuni collinari dell’interno) o qualche piccolo allagamento. In altre parole ci è andata bene senza che le piogge molto forti causassero alluvione e danni gravi». Il problema riguarda il futuro e il rischio che con l’arrivo di piogge intense possano cedere gli argini di alcuni torrenti: « Il sindaco i Crosia e il sindaco di Pietrapaola, avendo entrambi le carte di rischio idrogeologico dove le autorità competenti hanno segnalato zone abitate a rischio potenziale, saggiamente prima dell’ultima pioggia in presenza di allarme della protezione civile hanno chiuso le scuole. A Corigliano Rossano no. I responsabili avranno fatto le loro valutazioni che non mi permetto di mettere in dubbio; fatto sta che per quel che io ricordo dalla mia esperienza nel WWF anche a Rossano e Corigliano esistono le zone abitate a rischio vicino ai corsi d’acqua. In qualche punto qualche lavoro di sistemazione idraulica è stato fatto, ma sia a Corigliano che a Rossano esistono ancora zone a rischio di cui le autorità sono a conoscenza». Da qui l’auspicio che «le opere di pulizia delle zone a rischio siano fatte per bene o completate e forse ,vista l’insufficienza della previsione metereologica per le bombe d’acqua, sarebbe il caso di informare i cittadini sui comportamenti corretti in caso di rischio alluvione per evitare inutili rischi personali».  

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: