Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano, il Puglia Opera Festival ha inaugurato la VII Stagione concertistica |VIDEO

Il Puglia Opera Festival ha inaugurato la VII edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano. Nel Salone degli specchi del Castello Ducale, il viaggio musicale lungo l’intero tacco dello Stivale ha consentito al pubblico presente di conoscere luoghi e suggestioni della Puglia attraverso le arie dei suoi più celebri compositori.
Introdotto dalla prof.ssa Anna Palermo, che ha anche esaltato il perfetto connubio tra musica e poesia, l’evento si è aperto con i saluti del M° Giorgio Luzzi, direttore dell’Istituto musicale Chopin, e del M° Gabriele Maggi, direttore del Conservatorio Paisiello di Taranto, i quali hanno espresso la gioia di poter riprendere la manifestazione dopo i due anni di stop imposto dall’emergenza pandemica, annunciando il ricco cartellone che accompagnerà gli appassionati di buona musica e del bel canto fino a dicembre.

Voce narrante della serata Giuseppe Gallo, autore dello spettacolo e compositore del tema musicale che gli ha consentito di vincere uno dei premi della 4ª Edizione di “Giovani Eccellenze Pugliesi”.

Applaudite le esibizioni canore del M° Antonio Stragapede, docente presso il Conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto, e degli studenti della sua classe di canto lirico, tutti e tre di nazionalità cinese, accompagnati al pianoforte da Noemi Decataldo e Giuseppe Gallo.

Un ritorno in città quello del M° Stragapede, che nel corso delle passate edizioni della kermesse ha fatto conoscere al pubblico tanti studenti, anche stranieri, che frequentano i corsi di specializzazione presso il Conservatorio “Paisiello”, ormai proteso verso la statalizzazione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: