Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano – Rossano, il rebus Enel: il futuro dell’ex centrale tra promesse e polemiche | VIDEO

Il futuro dell’ex centrale Enel di Rossano continua a rimanere un nodo irrisolto, nonostante le grandi promesse iniziali. Il silenzio che avvolge la questione ha fatto crescere l’insofferenza tra la popolazione locale, i sindacati e le istituzioni. Con la recente fusione dei comuni di Corigliano e Rossano e i piani ambiziosi per la realizzazione di un lungomare unico, la questione dell’area ex Enel non può più essere lasciata in sospeso. In questo contesto, il segretario provinciale della UIL, Paolo Cerbella, ha lanciato un appello forte e chiaro: è tempo di riprendere in mano la questione e di trovare una soluzione che garantisca un futuro produttivo a un’area che rappresenta una ferita ancora aperta per il territorio.

Un problema che si trascina da troppo tempo

La vicenda dell’ex centrale Enel di Rossano è stata a lungo al centro di dibattiti e scontri, ma la svolta tanto attesa non è mai arrivata. Inizialmente, Enel aveva proposto di convertire l’area in un sito per la produzione di idrogeno, una tecnologia che molti considerano il futuro dell’energia pulita. Tuttavia, questo progetto è stato abbandonato, lasciando l’area in uno stato di incertezza e privando il territorio di un’opportunità che avrebbe potuto creare posti di lavoro e sviluppare l’economia locale. Un silenzio assordante si è poi imposto, e la mancanza di chiarezza sul futuro della zona ha alimentato frustrazioni e preoccupazioni. Secondo Paolo Cerbella, la questione dell’ex centrale Enel è «un problema atavico che noi come sindacato affrontiamo ripetutamente a più riprese», sottolineando l’impegno continuo nel cercare soluzioni concrete. «Ci siamo espressi in maniera forte nel momento in cui Enel ha deciso di abbandonare l’idea della produzione dell’idrogeno all’interno del sito», ha dichiarato Cerbella. Questa decisione ha lasciato molti interrogativi aperti, specialmente alla luce della collaborazione con l’Università della Calabria, che aveva conferito solidità scientifica al progetto.

L’importanza strategica dell’idrogeno

La produzione di idrogeno rappresenta un’opportunità strategica, non solo in termini di sviluppo economico, ma anche per la sostenibilità ambientale. Cerbella insiste sul fatto che Enel, come azienda a partecipazione statale, ha una responsabilità nei confronti del territorio. «Riteniamo che si debba ritornare a valutare quel tipo di aspetto. Soprattutto dal punto di vista dell’azienda, una partecipazione statale deve dare a questo territorio una risposta seria. E per noi, questa risposta passa attraverso l’idrogeno», ha ribadito il segretario della UIL. La mancata realizzazione di questo progetto non rappresenta solo una perdita economica per il Basso Jonio, ma anche una mancanza di visione per il futuro dell’energia pulita in Italia.

Una ferita aperta per il territorio

Il problema dell’ex centrale non può essere liquidato con il solo smantellamento dell’impianto. «Il solo smantellamento non ci basta», ha detto Cerbella. «Quella della centrale è una ferita che non possiamo permetterci di lasciare in questo modo. Dobbiamo pretendere che per quel sito ci sia una nuova destinazione produttiva, che faccia bene a questo territorio e che ripaghi di tutte quelle sofferenze che questo territorio ha pagato». La riconversione della centrale è cruciale per evitare che l’area continui a rimanere un simbolo di abbandono e mancanza di investimenti. «Non capiamo perché il cambio della presidenza abbia deciso di disinvestire su un settore che è il settore del futuro. Così come non comprendiamo le ricadute dell’indotto che potrebbe avere la produzione di idrogeno sul territorio», ha aggiunto il segretario, auspicando un’inversione di rotta.

L’appello alla politica: una questione di responsabilità

L’elemento più critico di questa vicenda è l’assenza di una risposta forte da parte delle istituzioni. Paolo Cerbella rivolge un appello chiaro alla politica locale e nazionale, affinché facciano la loro parte nel riportare Enel sui propri passi. «L’appello lo rivolgo sicuramente alla politica, perché Enel non è un’azienda come le altre, e di conseguenza è la politica che deve prendersi la responsabilità di spingere un’azienda di Stato a ritornare sui propri passi», ha affermato. Per Cerbella, è indispensabile che la nuova amministrazione comunale e i rappresentanti politici agiscano in fretta per far ripartire un progetto che possa risollevare il destino dell’area ex Enel.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: