Un’importante innovazione medica ha visto protagonista l’ospedale Giannettasio di Rossano, dove è stato impiantato con successo il pacemaker più piccolo al mondo. Il dispositivo, dieci volte più piccolo rispetto ai modelli tradizionali, non necessita di fili e viene posizionato direttamente all’interno del cuore tramite un introduttore inserito nella vena femorale.
![]() |
![]() |
![]() |
L’intervento, eseguito dal reparto di Cardiologia diretto dalla dottoressa Silvana Derbonis, ha permesso di garantire una soluzione meno invasiva per pazienti con difficoltà di accesso venoso o elevato rischio di infezione.
Il pacemaker ha una durata fino a 20 anni e richiede un monitoraggio periodico come i modelli tradizionali. Questo successo conferma Rossano come un centro d’eccellenza nella cardiologia, grazie all’adozione di tecnologie all’avanguardia.
Una risposta
wb5e5u