Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano: Ingiusta detenzione, lo Stato risarcisce l’errore

longobucco

Un’accusa infondata, due mesi in carcere, altri due agli arresti domiciliari, e quasi dieci anni per vedere riconosciuta la verità. Con un provvedimento depositato il 1° aprile 2025, la Corte di Appello di Catanzaro ha condannato lo Stato italiano a risarcire l’ingiusta detenzione subita da un informatico di Rossano, riconoscendogli 21.931 euro a titolo di equa riparazione. Tutto parte nel 2012, quando, mentre si trovava all’estero, venne raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP dell’allora Tribunale di Rossano. Le accuse: tentata truffa e ricettazione, per la presunta ricezione, in concorso, di quattro assegni bancari di origine illecita per circa 400mila euro. Nel novembre dello stesso anno, l’uomo rientrò in Italia per costituirsi spontaneamente. Venne rinchiuso nel carcere di Rossano dal 12 novembre 2012 al 14 gennaio 2013, poi sottoposto agli arresti domiciliari fino al 13 marzo.

Una misura cautelare severa che si è rivelata ingiustificata. Il processo, celebrato a Castrovillari, fu lungo e complesso. Durante il dibattimento, furono sentiti numerosi testimoni e prodotta una copiosa documentazione. In sede di discussione, l’avvocato Alfonso Loria sottolineò l’assoluta estraneità del suo assistito ai fatti contestati. Il 12 maggio 2022 arrivò la sentenza: assoluzione piena per il reato di ricettazione perché il fatto non sussiste, e dichiarazione di non doversi procedere per la tentata truffa. Una decisione netta, in contrasto con la richiesta iniziale di condanna a 4 anni formulata dal Pubblico Ministero. Nel maggio 2023 il legale depositò ricorso per ottenere il riconoscimento dell’equa riparazione. All’udienza del 28 ottobre 2024, il Procuratore Generale si oppose, ma la Corte ha dato ragione alla difesa. Il risarcimento, ora riconosciuto, chiude una pagina dolorosa e restituisce dignità a chi ha subito anni di sospetti e restrizioni senza colpe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: