Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano, lavoratore sospeso dall’Azienda s’incatena a Bucita

La protesta del lavoratore 

Torna al lavoro dopo un infortunio, ma l’azienda lo ritiene non idoneo all’espletamento del servizio. Da questa mattina Enzo Brogneri, 44 anni, padre di due figli di 6 e 7 anni, si è incatenato a oltranza e lo resterà fino a quando non gli sarà riconosciuto il diritto al lavoro, in un ambiente nel quale ha lavorato per ben 20 anni e in cui è stato vittima di due incidenti che hanno causato interventi chirurgici con protesi. «È il quarto caso, denuncia il coordinatore della Uil Luciano Campilongo, che si registra all’interno dell’impianto. Abbiamo sottoposto la problematica all’assessorato regionale della Calabria circa la sicurezza sui luoghi di lavoro ma si attendono risposte. Ci sono stati quattro infortuni, in uno dei quali un lavoratore ha perso un braccio. Spesso si penalizzano quelle maestranze che sono state vittime di incidenti sul luogo di lavoro».

L’amara sorpresa al suo rientro

Enzo Brogneri venne assunto nell’ambito delle categorie protette circa 20 anni fa presso l’impianto di trattamento dei rifiuti di Bucita (area urbana di Rossano). Nel 2020 ebbe un nuovo incidente sul lavoro che determinò un periodo di riposo per infortunio a seguito del quale l’Inail dichiarò l’idoneità al lavoro comunicando all’azienda che il 2 giugno avrebbe ripreso le attività. Di tutta risposta l’impresa mette in ferie il lavoratore fino al 17 luglio e ieri l’amara sorpresa: la comunicazione della sospensione dal lavoro e della erogazione degli assegni e della retribuzione. L’uomo non sa come portare avanti la propria famiglia. E ciò che lo indigna è che l’inidoneità riscontrata dall’azienda è il frutto degli anni di lavoro e degli incidenti avvenuti nell’impianto di Bucita. Avrà 30 giorni di tempo per ricorrere al giudizio medico, al termine dei quali l’azienda procederà a valutare la possibilità di impiegare il lavoratore in altre mansioni e, nella peggiore delle ipotesi, giungere al licenziamento.  Sul lavoratore sono state impiantate nel corso degli anni ben due protesi, una nel 2019 e l’altra nel 2020 quando cadde da una motopala. In quest’ultima circostanza venne sottoposto a un intervento chirurgico presso l’azienda ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Il sindacato ha avviato tutte le procedure del caso a tutela del lavoratore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: