Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano: scoppia la febbre da Mc Donald’s, opinione pubblica divisa |VIDEO

Esplode anche sui social il dibattito sul Mc Donald’s, la multinazionale americana che da poche ore ha aperto i battenti in riva allo Jonio cosentino. Piace ai ragazzi, alle nuove generazioni. Per loro è “moda”, dicono alcuni. «Fa risparmiare, c’è un’apposita App del Mc, bisogna poi anche saper scegliere». Tante le mamme e i papà che accompagnano i propri figli. E qualche adulto sostiene la tesi secondo cui sarebbe stato preferibile un insediamento con prodotti tipici a chilometro zero piuttosto che una multinazionale.  Per altri, al contrario, è un segno di progresso in un territorio che cresce e si colloca tra le realtà importanti della Calabria. Le opinioni sono diverse. Molta positività all’idea del nuovo brand, ma anche qualche dubbio circa la tenuta economica del territorio in termini di salvaguardia dell’esistente apparato commerciale. In sostanza accade che aumenta l’offerta ma diminuisce la domanda, nel senso che si registra ormai da anni un decremento demografico in tutta la Sibaritide nella sua complessità: poche nascite, molti decessi, e tanta emigrazione. In questo contesto si collocano le multinazionali. Idem sull’ipotesi di una eventuale apertura di Ikea nella provincia di Cosenza.

La tutela dell’economia esistente

Lo scontro, insomma, è tra libero mercato e tutela della rete commerciale e produttiva del posto già compromessa dall’online. Opinione pubblica in parte divisa, per alcuni il Mc Donald’s non rappresenta una minaccia, tutt’altro. È invece un punto di riferimento attrattivo per tutto il territorio e può rappresentare un valido indotto anche per il centro commerciale “I Portali” che da tempo soffre una graduale crisi. «La decrescita del dato demografico potrebbe essere un dato a sfavore, dichiara un ristoratore della centralissima via Nazionale di Corigliano, però i giovani adesso sanno anche scegliere, speriamo che scelgano la qualità». Per un altro ristoratore, invece, non ci saranno ripercussioni: «Ognuno di noi ha una propria clientela. Il Mc Donald’s è un colosso a livello mondiale, non può che portare dei vantaggi al territorio. Vedo solo benefici, perché è il segnale di un territorio in crescita». La soddisfazione si tocca con mano tra i giovani: «Non saremo più costretti a spostarci a Cosenza». In queste ore il fast food è preso d’assalto, incluso il Mcdrive. Lunghe file di auto e code all’ingresso. Arrivano da tutto il territorio: Trebisacce, Villapiana, Torretta di Crucoli, Cariati. E l’entusiasmo è alle stelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: