Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano, scuola: esami di Stato, ai maturandi non piace il ritorno al passato |VIDEO

La didattica a distanza degli ultimi due anni pone in una posizione critica e preoccupata i prossimi maturandi rispetto alla decisione del governo di reintrodurre le prove scritte di italiano e d’indirizzo per l’esame di Stato. I ragazzi si sono disabituati alle lezioni in presenza e questo condiziona e non poco il giudizio rispetto al provvedimento che riporta le lancette indietro ai tempi pre-covid. È quanto affermano alcuni studenti dei Licei di Corigliano Gaetano Pio Malvasi e Alfredo Morrone secondo i quali  «la Dad non ha consentito un uso corretto delle attività di formazione e, soprattutto, si è rivelata molto dispersiva. Le lezioni in presenza sono tutt’altra cosa».

 

Preso atto della decisione ormai assunta, per Morrone in particolare si rivela importante che, per le prove scritte, siano impiegate modalità prudenti che tengano conto dei disagi derivanti dalla Dad.  È d’altronde la generazione che ha vissuto la pandemia appieno: in lockdown, o in quarantena, o nel timore di un contagio in classe. Due prove scritte, mentre per il colloquio orale è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il domicilio.  Al via il 22 giugno con il tema d’italiano che sarà uguale per tutti a livello nazionale. Mentre il 23 giugno ci sarà la seconda prova scritta, predisposta da singole commissioni d’esame, che si caratterizzerà per ciascun indirizzo in ordine al percorso di studi. Infine l’esame orale ma niente tesina.  Si tratta di un colloquio con i componenti della commissione interna presieduta da un presidente esterno.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: