Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano. TAR annulla delibera del Commissario sulla tassa di soggiorno

Corigliano Rossano – Su ricorso di numerosi operatori turistici del Comune di Corigliano-Rossano, assistiti dagli Avv.ti Corrado Morrone del foro di Roma e Katia Grappoli del foro di Castrovillari, il Tar Calabria Catanzaro, con sentenza semplificata n. 1354/19, pubblicata l’8 luglio 2019, ha annullato la Deliberazione del Commissario del Comune di Corigliano Rossano Dott. Domenico Bagnato, n. 25 del 29 marzo 2019, recante “rimodulazione imposta di soggiorno ed approvazione nuovo regolamento comunale”.
Gli interessati, tutti titolari di strutture turistiche del territorio, risultato vano il tentativo di far revocare il provvedimento di che trattasi che, così come predisposto, aumentando oltre misura l’imposizione, incideva negativamente sul comparto turistico locale e penalizzava in modo ingiustificato e irragionevole lo stesso, con grave nocumento per l’intero indotto, si erano infatti rivolti al Tribunale amministrativo con ricorso depositato il 07.06.2019.
In sede di discussione per la sospensiva i ricorrenti hanno insistito per la decisione immediata nel merito stante la fondatezza delle loro argomentazioni.
I Giudici amministrativi, accogliendo le tesi prospettate dagli Avv.ti Morrone e Grappoli, che avevano articolato le difese in ben 14 pagine di ricorso, hanno, con sentenza che ha deciso nel merito, tempestivamente annullato il provvedimento prefettizio ritenuto illegittimo, in particolare perché emesso in assenza della necessaria preventiva audizione delle associazioni di categoria.
Viva soddisfazione è stata espressa dai ricorrenti che avevano intrapreso la battaglia legale, soprattutto al fine di tutelare la competitività del settore, il lavoro svolto negli anni nell’attrarre clientela anche in bassa stagione e con questa mantenere il positivo apporto all’intera economia del territorio (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: