Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corteo Storico su San Nilo: Quando la storia diventa evento, l’evento diventa storia

Corteo Storico Su San Nilo: Quando la storia diventa evento, l’evento diventa storia. Questo, lo slogan coniato da Francesco Caligiuri, presidente dell’Associazione Teatrale e Culturale Con-Tatto, da sempre, in prima linea nel panorama culturale e territoriale. Si è infatti svolto il 26 Settembre, uno, degli eventi più sentiti e spettacolari della tradizione religiosa e culturale del territorio: il CORTEO STORICO in onore di San Nilo.

Le antiche strade del centro storico Rossanese, sono diventate il palcoscenico di un evento ricco di fascino e tradizione. Con sbandieratori provenienti da Bisignano e figuranti in costumi d’epoca appartenenti al gruppo Con-Tatto. Insieme alla processione religiosa, il corteo storico, ha percorso, oltre alle strade principali, anche i vicoli più caratteristici della città, tra l’entusiasmo e la partecipazione della cittadinanza.

A rendere il momento ancora più solenne e significativo, è stata la cerimonia simbolica della consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco attuale, Flavio Stasi, al santo, avvenuta, come da consuetudine, in piazza Steri, in presenza dell’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise.

La cerimonia di consegna delle chiavi– dice Caligiuri – rappresenta uno, tra i momenti significativi, di grande valore simbolico sotto il profilo devozionale, di riconoscenza verso San Nilo Compatrono della città –

Un evento, quello del CORTEO STORICO e della RIEVOCAZIONE STORICA (che quest’anno per tempo non si è svolta come di consueto giorno 25 ) che unisce fede, cultura e tradizione e che ogni anno, richiama l’attenzione non solo dei cittadini di Rossano, ma anche di molti visitatori e fedeli di paesi limitrofi. Sempre Caligiuri, direttore artistico e regista degli eventi – Se consideriamo che, solo tra figuranti ed attori vi sono persone provenienti da Cariati a Crosia, dall’area urbana di Corigliano fino a Torano Castello, San Donato di Ninea, Acri, oltre ovviamente a rossanesi. Lo stesso gruppo di Sbandieratori, provenienti da Bisignano, possiamo avere un’idea più concreta del come, questi eventi , siano, negli anni, riusciti a coinvolgere una zona geografica abbastanza ampia. Coinvolgimento sentito, che si riflette inevitabilmente nella propria città di residenza .

Un progetto culturale ambíto ed ambizioso dunque, capace di diffondere, direttamente ed indirettamente, lo spessore culturale e religioso di San Nilo oltre le mura rossanesi.

Un gruppo eterogeneo quindi, capace di cooperare in sintonia contribuendo a creare un’atmosfera festosa e solenne allo stesso tempo.

Il corteo storico, unitamente alla processione in onore di San Nilo, si conferma quindi un appuntamento irrinunciabile per Rossano, capace di mantenere viva la memoria e il legame con le radici storiche e religiose della città. – Coltiviamo la speranza – Conclude Caligiuri – di riprendere il dialogo “post evento” con l’amministrazione Stasi , che auspichiamo possa tradursi in certezza, vista la volontà espressa dalla stessa amministrazione Stasi, in una progettualità strutturata e da noi di Con-Tatto, gia espressa con una prima stesura. Al momento, ci riteniamo soddisfatti dell’evento con la prospettiva di fare sempre meglio. Ritengo doveroso porgere il mio ed il nostro ringraziamento all’amministrazione Stasi, per aver finanziato l’evento. Un grazie all’assessore Marinella Grillo, Giovanni Pistoia e soprattutto alla consigliera Liliana Zangaro, fautrice. Un grazie sentito all’Arcidiocesi di Rossano-Cariati nella persona dell’Arcivescovo Mons. Maurizio

Aloise che da sempre, sostiene questo nostro progetto. Ringrazio il corpo di Polizia Municipale tutto, per il servizio d’ordine, coadiuvato dall’architetto Giuseppe Astorino per la premura e le attenzioni nei nostri confronti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: