Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cosenza: 6 arresti per associazione a delinquere, accesso abusivo e corruzione

finanza

I militari della Guardia di Finanza del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Cosenza hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di sei persone, tra cui due finanzieri in servizio presso lo stesso nucleo.

Le misure sono state disposte dal Gip del Tribunale di Catanzaro, su richiesta della Procura della Repubblica, sulla base della sussistenza della gravità indiziaria in ordine ai reati di associazione a delinquere, accesso abusivo a sistema informatico e corruzione.

Contestualmente, il Gip ha disposto il sequestro preventivo delle somme di denaro ritenute corrispondenti al prezzo del reato.

Le indagini, avviate nel luglio 2023, hanno portato alla luce un’associazione a delinquere finalizzata all’accesso abusivo a sistema informatico e alla corruzione.

Secondo le ipotesi investigative, i responsabili di una società informatica si sarebbero avvalsi, con la mediazione di altri soggetti, dei due finanzieri coinvolti nella vicenda, per estrapolare una mole formidabile di dati relative a persone fisiche e giuridiche.

I militari della Guardia di Finanza, a fronte del corrispettivo di rilevanti somme di denaro, procedevano a tali accessi abusivi a sistema informatico. I dati illecitamente estratti venivano poi commercializzati dalla società informatica, con un considerevole incremento del proprio fatturato.

L’operazione è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Catanzaro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: