Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cosenza, Tribunale cancella debito a giovane incapiente per 111mila euro

(Ufficio stampa Curcio) COSENZA – In un periodo segnato da un’economia incerta, fortemente indebolita dalla pandemia e dalle incessanti conseguenze delle guerre, il caso di esdebitazione per sovraindebitato incapiente decretato dal Tribunale di Cosenza nella persona di Mariarosaria Savaglio, Magistrato e Giudice, è segno di meritevolezza che lascia spazio alla speranza e alla voglia di rialzarsi.

Grazie all’opera congiunta e puramente gratuita di tre professionisti, una giovane cosentina, divenuta proprietaria di una storica ferramenta e di rilevanti debiti, ha ottenuto decreto positivo all’esdebitamento ai sensi dell’art. 288 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII).

Il debitore persona fisica meritevole, che non sia in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura, può accedere all’esdebitazione solo per una volta, fatto salvo l’obbligo di pagamento del debito entro quattro anni dal decreto del giudice laddove sopravvengano utilità rilevanti che consentano il soddisfacimento dei creditori in misura non inferiore complessivamente al dieci per cento. Non sono considerate utilità, ai sensi del periodo precedente, i finanziamenti, in qualsiasi forma erogati” .

Paolo Binetti, commercialista – gestore crisi di impresa e dell’insolvenza – esperto advisor, insieme a Ferdinando Palumbo, avvocato, e Alessandro Sena, gestore della crisi dell’OCC della CCIAA di Cosenza, ha restituito la voglia fare impresa nella propria terra, nonché la fede nella legge, ad una giovane che i debiti li aveva involontariamente ereditati.

La crisi economica ha infatti danneggiato fortemente i bilanci della ferramenta di famiglia della ragazza, la pandemia ha chiuso a chiave ogni speranza di resistenza. La giovane è stata infatti costretta a migrare al Nord lavorando da precaria in una scuola, oggi – l’esdebitamento – l’ha resa libera dai debiti, libera di lavorare in Calabria, nella sua terra, grazie alla professionalità di chi conosce la legge e la esercita nel suo nobile ruolo. (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: