Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Da brand tradizionali storie di innovazione. F.Amarelli: Educare a cultura imprenditoriale

ORIGLIANO – ROSSANO  I brand tradizionali che hanno resistito al passare del tempo e che hanno saputo creare quella continuità familiare rispetto all’idea innovativa del suo fondatore, che nonostante i secoli resta di grande ispirazione, sono molto utili per educare le nuove generazioni ad una cultura imprenditoriale. La cultura d’impresa ed in particolare le imprese che fanno cultura rappresentano un valore aggiunto per combattere il fenomeno della fuga dei cervelli e trattenere così le menti migliori sul territorio.

È quanto ha dichiarato Fortunato Amarelli intervenendo nei giorni scorsi in qualità di Amministratore Delegato della plurisecolare esperienza imprenditoriale calabrese all’evento SAPERI D’IMPRESA –  STORIE DI PERSONE, LUOGHI, FUTURO, promosso da Oropan SpA e tenutosi al teatro Mercadante di Altamura, a chiusura della settimana della Cultura d’Impresa.

Dall’intuizione partita nell’anno Mille di estrarre il succo dalla radice di liquirizia, che è 25 volte più dolce dello zucchero, alla quale si deve la nascita di altre fabbriche di liquirizia nel Mezzogiorno; alla nascita del Museo della Liquirizia, nel 2001, uno dei primi musei d’impresa in Calabria che conta oltre 60 mila visitatori all’anno, di cui 20 mila studenti; passando dalla scatolina che dotata di un qr code è capace di far vivere, attraverso la musica di Pietro Salvatori, suggestioni particolari. Quella di Amarelli – ha raccontato l’AD alla platea di studenti – è una storia pluricentenaria che ha visto avvicendarsi ben 11 generazioni e che oggi viene portata avanti insieme a Margherita Amarelli, direttore marketing e commerciale e a Pina Mangano Amarelli, Presidente del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli. È una storia tradizionale costruita intorno a tante piccole grandi innovazioni che fanno sempre da driver.

Insieme alla Liquirizia Amarelli, le altre aziende che si sono raccontate alla giovane platea di studenti sono stati l’Amaro Lucano, Confetti Mucci e Pane Forte.

COMUNICATO STAMPA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: