Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Decentramento amministrativo, confronto pubblico a Cariati il 29 Marzo

Il Rotary Club “Cariati Terra Brettia” promuove un incontro pubblico dedicato al tema del decentramento amministrativo e alla necessità di una maggiore coesione territoriale. L’appuntamento è fissato per sabato 29 marzo alle ore 18.00 presso il MuMAM, in via XX Settembre a Cariati.

Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del sindaco Cataldo Minò, cui seguiranno gli interventi della presidente del Rotary Club, Rosetta Lobono, e del direttore operativo dell’associazione “Basta Vittime sulla SS106”.

Nel corso della serata interverranno anche Domenico Mazza, presidente del Comitato Magna Graecia, ed Enrico Iemboli, assistente del governatore Rotary, che avrà il compito di trarre le conclusioni del dibattito.

A moderare il confronto saranno Matteo Lauria, direttore del periodico “Informazione & Comunicazione”, e Tommaso Spina, segretario del club organizzatore.

L’evento coinvolgerà anche amministratori e rappresentanti delle associazioni del Crotonese e della Sibaritide, invitati a partecipare per portare contributi concreti sul tema. Dopo gli interventi programmati, spazio aperto al pubblico per un dibattito interattivo.

La partecipazione è aperta a tutti. Considerata la rilevanza dei temi trattati, è stato rivolto un invito speciale alle comunità locali e alla stampa per seguire e documentare l’iniziativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: