Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Denuncia smarrimento assegno. Accusato di calunnia, assolto

cariati
marito violenza sessuale
Il Tribunale di Castrovillari

Il Tribunale di Castrovillari, in accoglimento delle richieste avanzate dall’Avv. Giuseppe Tagliaferro, ha assolto il rossanese F.C. dall’accusa di calunnia ai danni di un commerciante del luogo. Nello specifico, successivamente all’emissione di un assegno risultato privo di provvista, F.C. ne denunciava lo smarrimento, causando la falsa accusa di appropriazione di cosa smarrita, furto e ricettazione.

I FATTI I fatti risalgono al 2011 quando F.C., su richiesta di un commerciante del luogo, consegnava un assegno bancario ad un terzo soggetto, titolare di una ditta che aveva fornito merce al commerciante il quale era impossibilitato ad emettere assegni. Si trattava quindi di un assegno emesso a titolo di favore da F.C.  per consentire al commerciante di pagare la merce acquistata. Non ricordando di aver emesso l’assegno e le finalità dello stesso, F.C. ne denunciava successivamente lo smarrimento ai Carabinieri di Rossano che, dalle indagini espletate, ricostruivano la vicenda. Ne scaturiva, quindi, l’accusa nei confronti di F.C. di calunnia per aver falsamente denunciato la perdita dell’assegno bancario sapendo, viceversa, di averlo consegnato alla ditta.

IL PROCESSO Nel corso dell’attività istruttoria davanti al Tribunale di Castrovillari il titolare della ditta, sentito in qualità di teste, ha confermato di aver ricevuto l’assegno a pagamento della merce fornita al commerciante dichiarando che, a causa della denuncia di smarrimento, lo stesso non era stato pagato. Sono stati sentiti anche i testi della difesa, i quali hanno illustrato le circostanze in cui era avvenuta la denuncia da parte di F.C., dettata dalla convinzione di aver effettivamente smarrito l’assegno in questione e di essersi reso conto del contrario solo successivamente.

All’esito del dibattimento l’avv. Giuseppe Tagliaferro, difensore di F.C., ha sostenuto l’insussistenza del reato di calunnia per mancanza di prova degli elementi dell’illecito penale sia sotto il profilo soggettivo sia dell’elemento oggettivo del reato. Tesi accolta dal Tribunale che ha emesso una sentenza di assoluzione.

(comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: