Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Disagi nella somministrazione dei farmaci a Corigliano Rossano. La situazione tende a peggiorare |VIDEO

Anche a Corigliano Rossano si registrano disagi nella somministrazione di farmaci in linea con quanto accade su scala nazionale. La situazione tende a peggiorare a causa della mancanza di materie determinata prevalentemente dalla guerra in Ucraina. I più irreperibili sono gli antiepilettici, anche se per le emergenze esiste un apposito servizio che riesce almeno in parte a tamponare l’esigenza delle richieste. Il direttore della farmacia Pappalardo Giovanni Pappalardo sottolinea come tendenzialmente il problema ci sia sempre stato seppure in misura ridotta. Con la guerra si è accentuato di circa 30% soprattutto per il materiale necessario al confezionamento dei farmaci.  Alcuni farmaci innovativi costano di più rispetto ad altri Paesi europei, non a caso nel 2006 il «legislatore con un decreto predisponeva un protocollo nel quale si indicano i nominativi dei farmaci nei depositi per le emergenze».

Esistono due siti su scala nazionale “SOS farmaco” a cui le farmacie si rivolgono nei casi di necessità. In questa fase mancano non solo i farmaci costosi ma anche da banco, né si sa quanto la situazione tornerà alla normalità. Risultano irreperibili, talvolta, anche alcuni farmaci che i medici di base prescrivono ai loro pazienti. In molti casi si ricorre ai “generici”. Una delle soluzioni potrebbe ritenersi la produzione del preparato galenico officinale nelle farmacie (preparato autonomamente dai farmacisti in laboratorio). Per la farmacista Carla De Luca l’accentuazione  della irreperibilità dei farmaci potrebbe essere stata una conseguenza  della pandemia e dalla scarsità dei principi attivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: