Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Discriminazioni lavorative nell’Ospedale di Corigliano Rossano: denuncia UIL contro l’Impresa di pulizia

Ospedale di Rossano

La situazione di discriminazione nei confronti degli iscritti della UIL nel servizio di pulizia dell’ospedale di Corigliano Rossano è stata portata all’attenzione da Natale Porco, rappresentante della UIL per la Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA). Secondo Porco, l’impresa di pulizia ( “Il Faro”) che opera nell’ospedale sta attuando pratiche discriminatorie nei confronti dei lavoratori affiliati alla UIL. La denuncia si basa sull’emissione di una misura da parte dell’azienda privata che ha comportato un aumento significativo, pari a un’ora e 40 minuti, del carico di lavoro per i dipendenti non iscritti alla UIL, fatta eccezione per un singolo caso. Sorprendentemente, si è appreso che c’è addirittura una lavoratrice che svolge un turno di lavoro di due ore e 20 al giorno. Nonostante gli incontri precedentemente svolti, durante i quali erano state fatte promesse anche agli iscritti della UIL, queste promesse non sono state mantenute. Al contrario, si è verificata una perdita di alcuni iscritti, i quali hanno optato per un’altra rappresentanza sindacale di base. In risposta a queste circostanze, Porco sottolinea che erano state fatte promesse che non sono state mantenute, e al contrario, la situazione è peggiorata, causando la perdita di membri. La questione è diventata ancora più delicata considerando che alcuni lavoratori che erano precedentemente affiliati alla UIL hanno deciso di passare a sindacati di base dopo aver constatato la mancata realizzazione delle promesse fatte dalla UIL.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: