Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Domani commemorazione della tragedia del mare di Schiavonea del 1974

ORIGLIANO-ROSSANO. Ricorrerà domani, sabato 31 dicembre 2022, il 48° anniversario della tragedia del mare di Schiavonea in cui persero la vita 12 pescatori.

Anche quest’anno verrà celebrata una cerimonia in ricordo di questa tragedia anche come segno di rispetto, vicinanza e sostegno alle famiglie colpite dall’evento ed all’intero comparto della marineria cittadina, con la deposizione di una corona di fiori in mare.

Appuntamento alle 11, davanti alla Madonnina sul Lungomare di Schiavonea. L’amministrazione, costantemente vicina alla marineria, intende commemorare questo triste evento perché se ne faccia imperitura e collettiva memoria.

Era l’alba di San Silvestro di quarantotto anni fa quando dodici pescatori furono inghiottiti dalla furia del mare e perdettero la vita, lì, a pochi metri dalla spiaggia, sotto gli occhi impotenti dei congiunti e dell’intera popolazione del borgo marinaro.  22 bambini restarono senza padre. Unico superstite di quella tragedia fu Cosimo Marghella. Fu una tragedia nazionale che riportò l’attenzione sulle gravissime condizioni dei pescatori calabresi e della pesca.

L’ente comune in accordo con il dottor Luigi Leotta, della Direzione Marittima di Bari, “Società Italiana per la protezione dei beni culturali, materiali e immateriali”, ha previsto che la corona sarà lanciata in mare da una imbarcazione della Lega Navale.

Nella stessa occasione sarà letta, da Nat Curatolo, nipote di una delle vittime dell’epoca, una parte del racconto, opera della scrittrice e poetessa Maria Curatolo, recentemente pubblicato sulla rivista barese “Vallisa”, dal titolo “U tataranni ira marina e la tragedia del 31 dicembre 1974″. Sarà presente il parroco di Schiavonea che darà una benedizione e pregherà per il momento di commemorazione dei caduti in mare per il lavoro della pesca.

«Quella del 31 dicembre per la nostra marineria – dichiara il sindaco Flavio Stasi – è una data che va ricordata e celebrata per stare vicino e sostenere le famiglie che in quel giorno di 48 anni fa persero un proprio caro, dimostrando che la città non dimentica i propri figli, ma è anche una occasione per riflettere sulle condizioni di lavoro della marineria ed in generale sulle condizioni di lavoro in Calabria. La città di Corigliano-Rossano affonda le proprie radici anche nella secolare tradizione marinara, e per questo conserva il ricordo vivo di quella tragedia come una ferita ancora aperta sulla pelle di Schiavonea e di tutta la città»

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: