Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dopo alcuni anni di intenso lavoro, riapre la chiesa Santa Maria Delle Grazie

Fonte Diocesi Rossano-Cariati – Dopo alcuni anni di intenso e laborioso lavoro di restauro, sarà riaperta al culto, domenica 30 marzo 2025, alle ore 11:15, con una solenne celebrazione liturgica presieduta da S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise, l’antica e suggestiva chiesa di Santa Maria delle Grazie che si erge tra le colline dell’area urbana di Rossano. In questa occasione si terrà la benedizione e dedicazione del nuovo altare

Appartenuta al primo convento dei Cappuccini, la chiesa e il complesso di Santa Maria delle Grazie è da sempre luogo che ispira al raccoglimento, contemplazione e preghiera.

Il progetto per i lavori di recupero della Chiesa è stato finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana con i fondi dell’8X1000 alla Chiesa Cattolica e dall’Arcidiocesi di Rossano Cariati.

Si è trattato di un attento e minuzioso lavoro di restauro, curato nei dettagli e volto al recupero della memoria storica del luogo, che ha interessato sia gli ambienti interni che esterni, ed ha visto coinvolti, oltre al Padre Arcivescovo, che né ha seguito con passione il loro sviluppo, il Direttore dell’Ufficio Beni Culturali, don Nando Ciliberti e la Soprintendenza SABAP di Cosenza con l’arch. Nicola Ruggieri che, con la sua alta sorveglianza, ha fornito utili indicazioni sui lavori.

All’arch. Antonio Aprelino il compito oltre che di redigere il progetto di restauro, quello della Direzione dei Lavori per il quale si è avvalso della preziosa collaborazione del restauratore, dott. Giovanni Piccirillo.

A completamento dei lavori di recupero è stata rifatta la nuova illuminazione che, attraverso un attento studio finalizzato ad esaltare la celebrazione eucaristica, mette in risalto l’antica architettura barocca della Chiesa che siamo certi diverrà punto di riferimento per quanti vorranno trovare, in questo luogo, pace e preghiera. Comunicato Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: