Le prime notizie, duqnue, riportano che il giovane avrebbe agito perché si sentiva schiacciato, forse non ascoltato, e per certi versi “invisibile” all’interno della sua stessa famiglia. Ma cosa potrebbe aver alimentato una tale rabbia? Il primo a cadere sotto la furia omicida è stato il fratellino, colto nel sonno, un atto che colpisce per la sua crudele freddezza. Si ipotizza che i genitori, accorsi probabilmente dopo aver udito le urla, siano stati a loro volta vittime del giovane, in un’escalation di violenza che sembra difficilmente spiegabile.
L’evento solleva domande fondamentali che non possiamo ignorare. Siamo di fronte a un caso di gelosia fraterna, magari alimentata da un’attenzione maggiore riservata dai genitori al fratello più piccolo, cosa che spesso accade nelle famiglie? O il problema risiede in una crisi più profonda, legata al rapporto genitori-figli che, in un’epoca di consumismo e superficialità, sembra sempre più svuotato di autentico dialogo e comprensione reciproca?
Siamo in un tempo in cui spesso ci fermiamo agli aspetti materiali della relazione con i nostri figli. Offriamo loro tutto ciò che il denaro può comprare, ma raramente concediamo il nostro tempo, la nostra attenzione e il nostro affetto genuino. Il consumismo ha invaso anche la sfera familiare, dove i legami sembrano a volte ridursi a transazioni emotive superficiali, basate su concessioni e ricompense, piuttosto che su ascolto e comprensione.
Molti saranno pronti a catalogare il 17enne come un individuo affetto da disturbi mentali, e certamente gli esperti cercheranno di dare un nome a questa tragedia, di spiegare ciò che appare inspiegabile. Ma il punto fondamentale resta: cosa ha prodotto un tale odio? Cosa ha trasformato un giovane in un assassino capace di annientare la propria famiglia?
Questo dramma non può essere liquidato come un semplice episodio di follia. Deve piuttosto servire da campanello d’allarme, per spingerci a interrogare il nostro modo di essere genitori, a rivedere i nostri modelli educativi, e a riflettere seriamente su come si costruisce e si mantiene una famiglia in un mondo sempre più complesso e sfuggente.
Dobbiamo tornare a guardare i nostri figli negli occhi, ad ascoltare le loro paure e i loro bisogni, a costruire relazioni basate sulla fiducia e sull’amore incondizionato, piuttosto che su aspettative rigide e incomprensioni che, come abbiamo visto, possono portare a conseguenze devastanti.
Il dramma di Milano deve essere un’occasione per ripensare i nostri valori e per avviare una seria riflessione collettiva su come possiamo prevenire che simili tragedie si ripetano. Solo così potremo sperare di costruire una società più attenta, empatica e umana.
Matteo Lauria – Direttore I&C