Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Due storiche attività commerciali chiudono i battenti: «Abbandono totale, Corigliano-Rossano sta morendo»

Rossano – In meno di un mese, il centro storico perde due pezzi della sua storia. Gli alimentari Matarazzo e l’orto-frutta Carbone, da decenni punti di riferimento per i residenti, sono stati costretti a chiudere definitivamente. Due saracinesche abbassate per sempre che raccontano molto più di una crisi economica: rappresentano un sintomo evidente di un malessere più profondo.

Corigliano-Rossano è in agonia, schiacciata tra promesse scintillanti e una realtà fatta di abbandono. Secondo il consigliere comunale Giancarlo Bosco del Movimento del Territorio, la città sarebbe guidata da un “pifferaio magico”, capace di incantare con parole e programmazioni da libro dei sogni, ma sordo al grido di chi resiste nei quartieri più dimenticati.

Dal 2019 a oggi, centinaia di residenti hanno lasciato il centro storico, scoraggiati da condizioni sempre più difficili: servizi assenti, degrado urbano, zero visione futura. Un esodo lento e silenzioso, che lascia strade vuote e negozi deserti. Le due recenti chiusure non sono che la punta dell’iceberg: altri esercenti hanno già annunciato la loro intenzione di mollare, stremati da costi insostenibili e da un sistema che li ha lasciati soli.

Il malessere non risparmia nemmeno lo scalo cittadino: tanti locali commerciali sono vuoti, in affitto o in vendita. La città intera fa i conti con una crisi economica profonda, mai vista prima. Molte famiglie non arrivano a fine mese, sopravvivono contando gli spiccioli prima di fare la spesa. Vivere, dice Bosco, dovrebbe significare poter andare a cena fuori, fare un viaggio, non dover pesare ogni euro.

La Calabria oggi è la regione più povera d’Europa, e Corigliano-Rossano è tra le città con il più alto tasso di emigrazione all’estero secondo i dati Aire. E mentre altre realtà come Crotone attraggono investimenti e aziende, qui regna l’immobilismo. “È come uno schiaffo alla miseria – afferma il consigliere – mentre altrove si costruisce, da noi si chiude”.

Un parallelismo amaro, quello con la leggenda tedesca del pifferaio magico di Hameln, che con la sua musica portò via tutti i giovani del paese. “Qui – conclude Bosco – sta succedendo la stessa cosa: la nostra gioventù emigra e la città resta vuota, dimenticata, senza prospettiva”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: