Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Due vincitori “Marie Curie” scelgono l’Unical per i loro progetti di studio sperimentali

Marino De Luca approfondirà il tema delle teorie della cospirazione, Giorgio Fedele i ritmi vitali dello squalo martello

Arrivano in Unical due brillanti giovani ricercatori vincitori di bandi Marie Skłodowska-Curie Actions (Msca) il principale ​​programma di riferimento dell’Unione europea per la formazione dottorale e post-dottorato. Si tratta di azioni che si basano sul principio della mobilità fisica: i ricercatori che ricevono il finanziamento devono spostarsi da un Paese ad un altro per acquisire nuove conoscenze e competenze per poter sviluppare la loro carriera di ricerca. Nello specifico si tratta dei ricercatori Marino De Luca e di Giorgio Fedele, che tra tutte le università hanno scelto Unical come ateneo di assegnazione del progetto e che hanno firmato il contratto nei giorni scorsi.

Il rettore Nicola Leone si è dichiarato particolarmente soddisfatto dell’ormai consueto arrivo di ricercatori di talento che scelgono l’Unical per sviluppare i loro progetti di ricerca, convinto che lo scambio di esperienze e la mobilità internazionale siano linfa vitale per l’avanzamento dei saperi e per la buona salute di qualsiasi università.

 

Marino De Luca è Associate Fellow presso il Department of Politics – School of Law, Politics and Sociology dell’University of Sussex (UK), dove è stato Marie Sklodowska-Curie Research Fellow nel triennio 2019-2022 sotto la supervisione di Paul Taggart, uno dei più importanti studiosi di populismo a livello internazionale.

Il titolo della ricerca è Conspiracy Theories, Fake News and Populism. Discourse Models and Political Impact of the Conspiracy. Il progetto si propone di analizzare lo sviluppo delle teorie cospirazioniste attraverso il fenomeno delle ‘fake news’ considerando l’influenza politica alla base della loro diffusione. Insieme al ricercatore e all’Università della Calabria sarà coinvolta anche la University of Florida. De Luca lavorerà presso il dipartimento di Culture, educazione e società seguito e avrà come tutor la professoressa Maria Mirabelli.

 

Giorgio Fedele è, invece, risultato vincitore del Seal of Excellence nel 2022 Marie Curie Postodoctoral fellowship, ha lavorato negli anni passati all’Università di Cambridge e per l’UK Health Security Agency, nello sviluppo di uno dei più grandi laboratori diagnostici Covid-19 in Europa, il Rosalind Franklin Laboratory, in risposta alla pandemia.

Il suo progetto Scuba (Shyrnidae’s Circadian and Ultradian Behavioural Analysis) verte sullo studio di ritmi (circadiani e ultradiani – più corti di 24h) nel comportamento natatorio degli squali martello. Il ricercatore lavorerà presso il dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra e avrà come tutor il professore Emilio Sperone.

 

Link correlati: Dal primo marzo prende servizio all’Unical vincitore della call Marie Curie

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: