Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ecoross Educational a Bisignano, alunni stupiti dai danni ambientali degli adulti

Nel corso dell’iniziativa è stata premiata la classe 5ª A del plesso Campo Sportivo, vincitrice del contest lanciato da Ecoross lo scorso anno scolastico.

Bisignano – Ecoross Educational fa tappa all’Istituto Comprensivo “G. Pucciano” di Bisignano. Gli alunni si dimostrano attenti e ricettivi, recependo tutte le informazioni assunte nel corso della lezione e mettendole in pratica al meglio, consapevoli di quanto sia necessario e fondamentale tutelare l’ambiente che ci circonda.

Aldina Provenza

«I bambini – afferma l’informatrice ambientale di Ecoross Aldina Provenza – sono molto interessati alle lezioni di questo progetto, che si ripresenta in una veste tutta nuova, e imparano subito. Rimangono stupiti quando scoprono per esempio che l’olio della frittura non va versato nel lavandino, che le bottiglie di plastica seguono un determinato riciclo, che i mozziconi di sigaretta non si buttano a terra ma hanno un proprio contenitore. I bambini, inoltre – conclude – rimangono stupiti di quanto danno facciano gli adulti all’ambiente e vi pongono riparo attraverso il bagaglio di conoscenze acquisite grazie a questa iniziativa».

Pierfrancesco Balestrieri, Simone Turco

Alle lezioni ha partecipato anche l’assessore comunale Pierfrancesco Balestrieri, che sottolinea l’importanza dell’educazione ambientale fin da piccoli: «È il secondo anno che aderiamo al progetto Ecoross Educational, questo consente ai ragazzi di recepire informazioni importanti. La naturale conseguenza è l’aumento delle percentuali di raccolta differenziata. I bambini, infatti – aggiunge – ritornando a casa a seguito della lezione, indicano ai genitori il corretto modo di differenziare. Questo per noi è fondamentale e ci tengo a ringraziare la ditta Ecoross per i progetti che mette in campo per vivere in un paese pulito e vivibile».

Pierfrancesco Balestrieri

L’assessore fa poi riferimento all’ignoranza delle regole ambientali che ancora oggi attanaglia molti adulti: «In materia di compost vige un po’ di allarmismo; far capire che da esso si possa ricavare Biometano non è facile. Bisogna iniziare a farlo comprendere ai bambini. Il riciclo dell’umido produce un beneficio – conclude – e questo urge comunicarlo».

Simone Turco

Doppia soddisfazione per il dott. Simone Turco, responsabile dei Servizi di Igiene Urbana di Ecoross: «Quella di Bisignano è una tappa importante, sia per l’erogazione del progetto educativo alle classi quarte – progetto allegramente accolto da tutti – sia per la premiazione della classe quinta che lo scorso anno si è distinta per feedback positivi in termini di materiale re-inoltrato all’azienda, come prevedeva appunto la progettualità dell’anno scolastico 2021-2022. Un netto riscontro a quelle che sono le buone pratiche anche in termini di premio, a testimonianza che i comportamenti corretti vanno e devono essere premiati».

In occasione delle lezioni tenutesi a Bisignano, infatti, si è proceduto anche alla premiazione della classe 5ª A del plesso Campo Sportivo, vincitrice del contest su piattaforma social lanciato da Ecoross durante il progetto rivolto alle scuole lo scorso anno scolastico. La classe vincitrice, che aveva ideato e realizzato un videomessaggio sull’importanza della raccolta differenziata, si è aggiudicata il gioco Ricipiù e dei gadget oltre ad alcune copie del fumetto Ecoman (Comunicato stampa).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: