Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ecoross Educational riparte da Crosia Mirto. Nuovi spunti preziosi per i ragazzi | VIDEO

Ha preso il via dalle scuole primarie di Crosia l’edizione 2024-2025 di Ecoross Educational, con nuove e coinvolgenti lezioni rivolte alle classi quarte, in programma dal 5 all’8 novembre facendo tappa in tutti i plessi cittadini. «Ecoross ha già collaborato con la nostra scuola in passato e, ogni volta, il programma offre ai ragazzi spunti e conoscenze preziose», dichiara la dott.ssa Rachele Donnici, Dirigente Scolastica dell’IC Crosia-Mirto. «Le lezioni teoriche – prosegue – si alternano con attività pratiche, che consentono agli studenti di confrontarsi concretamente con le sfide ambientali che i cambiamenti climatici pongono ai nostri territori e alle comunità. In particolare, comprendono che, sebbene il problema si manifesti a livello locale, è parte di una sfida globale. Per migliorare quindi il loro futuro e il loro percorso di vita, sarà fondamentale sviluppare un approccio più consapevole nei confronti dell’ambiente. È proprio in questa fascia di età che possiamo formare dei veri e propri “abiti mentali” che difficilmente dimenticheranno da adulti. I bambini, infatti – chiosa – sono pronti a interiorizzare questi concetti e a trasmetterli anche a casa».

Dirigente Donnici

Tale progetto non coinvolge quindi solo gli studenti, ma anche gli adulti che stanno a contatto con loro o che partecipano al progetto, creando un ciclo virtuoso di apprendimento. «Nonostante pratichiamo la raccolta differenziata da anni – riferiscono alcune mamme presenti all’iniziativa – ci sono sempre piccole incertezze su come gestire correttamente certi materiali. Per questo abbiamo posto delle domande durante le lezioni per comprendere meglio le modalità di smaltimento corretto, ricevendo risposte chiare e precise. Iniziative come Ecoross Educational sono quindi cruciali: non solo educano i bambini, ma offrono anche agli adulti opportunità di crescita e approfondimento. Sensibilizzare i più giovani alla sostenibilità – concludono – oggi significa dare loro gli strumenti per costruire un futuro migliore».

A sostegno del percorso, interviene anche il Sindaco di Crosia avv. Maria Teresa Aiello, che ha partecipato attivamente alle lezioni, mettendo in evidenza l’approccio integrato e trasversale adottato su tutto il territorio comunale. «Ringrazio innanzitutto Ecoross – afferma – per il suo impegno costante nel portare questo progetto nelle scuole, e per il suo impatto positivo che si estende non solo a livello scolastico, ma anche all’intera comunità. La mia generazione, purtroppo, non ha avuto l’opportunità di ricevere un’educazione ambientale così strutturata, ma oggi sono i nostri studenti a svolgere il ruolo di educatori per le loro famiglie, sensibilizzando genitori e nonni sull’importanza della raccolta differenziata, non solo per la tutela dell’ambiente, ma anche per la nostra salute. Come sindaco di Crosia, mi impegno ad incentivare il corretto smaltimento dei rifiuti, supportata da Ecoross e da controlli mirati sul territorio, che includeranno anche l’installazione di fototrappole per un monitoraggio più efficace», termina il Sindaco Aiello, ringraziando nuovamente Ecoross Educational per le precise indicazioni fornite non solo agli studenti, ma anche agli adulti.

Sindaco Aiello

Il dott. Simone Turco, Responsabile dei Servizi di Igiene Urbana di Ecoross, sottolinea il valore della collaborazione continua tra l’azienda, l’amministrazione comunale e la comunità. «Tanto è stato il buon lavoro fatto dall’insediamento della nostra azienda ad oggi – afferma – e questa progettualità in ambito scolastico ne è un esempio lampante. Grazie alla sinergia con l’ente comunale e alla proficua collaborazione dei cittadini, che hanno risposto positivamente, abbiamo ottenuto notevoli miglioramenti in questi anni non solo in termini di decoro urbano, ma anche in termini di crescita delle percentuali di raccolta differenziata. I risultati sono evidenti e confermano quanto sia importante un percorso educativo costante che coinvolga tutti, dai bambini agli adulti. Siamo orgogliosi di poter continuare a contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile per la comunità di Crosia».

Crosia, giovedì 7 novembre 2024 

UFFICIO STAMPA – ECOROSS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: