Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ecoross, scolaresche di Scala Coeli visitano l’azienda

ecoross

ROSSANO Gli alunni delle scuole di Scala Coeli si sono recati in visita alla sede dell’azienda Ecoross in contrada Sant’Irene, dove hanno avuto modo di vedere da vicino come funziona l’intera filiera dei rifiuti. Dalla separazione al conferimento, dal trattamento al riutilizzo che spesso consente di realizzare, partendo dal rifiuto, anche delle opere d’arte. Il rifiuto, quindi, non solo come scarto, bensì come vera e propria risorsa.

 

Accompagnati da alcuni genitori e dai docenti, gli studenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della secondaria di primo grado, hanno dapprima assistito ad una lezione, nell’aula appositamente allestita presso i locali dell’azienda Ecoross, sull’importanza della raccolta differenziata e sulle corrette modalità di separazione dei rifiuti. La prof.ssa Cinzia Traino, coadiuvata dal dott. Simone Turco e dalla dott.ssa Mariella Caricato dello staff Ecoross, ha interagito con gli alunni facendo loro comprendere le buone pratiche ambientali e la necessità di limitare il più possibile gli sprechi. Attraverso delle esercitazioni pratiche, gli studenti hanno imparato a riconoscere le varie tipologie di rifiuti per poi procedere al conferimento nel giusto mastello o sacchetto.

 

Guidati dall’ing. Salvatore Aloe, che ha fornito loro tutte le informazioni utili e risposto alle curiosità sollevate, gli ospiti si sono recati all’interno dell’impianto di selezione per osservare come vengono separati e trattati i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, poi avviati al riciclo e a una nuova vita.

Nel corso della visita negli uffici dell’azienda, accompagnati da Francesca Sapia e Flavia Pulignano, gli alunni hanno avuto modo di apprezzare il riuso creativo dei rifiuti, ammirando da vicino anche l’esposizione di una serie di opere d’arte realizzate nell’ambito delle varie edizioni di Ricicl’Art.

 

La proiezione di un video-spot sulla raccolta differenziata e sulle buone norme civiche da osservare per rispettare l’ambiente ha segnato il momento conclusivo della giornata durante la quale tutti gli studenti si sono mostrati attenti e sensibili alle tematiche affrontate.

“Continua a pieno ritmo l’attività di informazione e di sensibilizzazione rivolta agli utenti di Scala Coeli – afferma l’amministratore unico di Ecoross, Walter Pulignano – coinvolgendo anche i più piccoli che rappresentano dei veri e propri “ambasciatori” dell’ambiente presso le loro famiglie e all’interno dell’intera comunità. Stiamo investendo una serie di risorse su Scala Coeli, dove il prossimo 1 marzo, grazie alla proficua sinergia con l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Matalone, partirà il nuovo servizio di raccolta differenziata che si pone l’obiettivo di qualificare ulteriormente la complessiva gestione dei rifiuti, incrementare le percentuali di differenziata, ottenere un ambiente più salubre e maggiore decoro urbano”.

Si ricordano, a tal proposito, le novità e le migliorie introdotte: la raccolta della frazione organica, la fornitura di mastelli, buste e materiale informativo, la raccolta dei rifiuti urbani potenzialmente pericolosi (R.U.P.).

(fonte: comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: