Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Autonomia Differenziata: Il vero male fu la privatizzazione…

In Italia, ogni discussione su autonomia differenziata sembra inevitabilmente trasformarsi in un gioco politico, dove le alleanze e le posizioni sono scavate profondamente nelle trincee ideologiche. Questa tendenza a politicizzare ogni aspetto dell’autonomia differenziata riflette una storia di decisioni politiche discutibili e di conseguenze spesso trascurate. Quando il dibattito sull’autonomia differenziata emerge, è inevitabile rivolgere lo sguardo al passato recente, quando il Sud, con una voce quasi assente, assisteva al processo di privatizzazione e di aziendalizzazione che caratterizzava il periodo dei governi Berlusconi e Prodi. In quel frangente storico, le scelte furono fatte senza il necessario dibattito pubblico sulle implicazioni a lungo termine, trascurando a volte anche i principi costituzionali che avrebbero dovuto tutelare il benessere di tutte le regioni italiane, indipendentemente dal loro sviluppo economico.

L’introduzione della logica del profitto e della valutazione costi-benefici nel settore dei servizi ha avuto conseguenze disastrose per molte regioni del Sud e in particolare per la Calabria. Un esempio su tutti lo abbiamo patito proprio lungo l’asse jonico: stazioni ferroviarie soppresse, tribunali e ospedali chiusi a causa della mancanza di utenza, infrastrutture stradali non realizzate. Settori cruciali come la sanità, la giustizia e l’energia hanno subito tagli che hanno compromesso ulteriormente il tessuto sociale ed economico delle comunità meridionali. Ora, con l’argomento dell’autonomia differenziata nuovamente sulla tavola delle discussioni, ci si chiede dove fossimo noi tutti meridionali durante quelle decisioni che hanno ucciso lo sviluppo del Sud e della Calabria in particolare.

Penso che l’autonomia differenziata non fosse un tema emergenziale in questa fase storica. Tuttavia credo che la reazione dei meridionali sia piuttosto tardiva rispetto a un passato di decisioni centralizzate e spesso dannose per il Sud. Come bilanciare la necessità di maggiore autonomia regionale con l’esigenza di solidarietà nazionale e coesione sociale? L’autonomia differenziata può essere uno strumento utile se gestita con attenzione e consapevolezza delle lezioni apprese dalle esperienze passate. Per risolvere le disuguaglianze e le sperequazioni regionali e promuovere lo sviluppo equo in tutto il paese, sono necessarie riforme strutturali ben più radicali e un impegno politico che vada oltre i confini regionali e partitici. Solo affrontando apertamente il passato e imparando dalle sue lezioni, possiamo sperare di costruire un futuro in cui l’autonomia regionale sia un motore di sviluppo inclusivo per tutte le regioni italiane, non solo una risposta ritardata alle ingiustizie del passato. Lep o non Lep.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: