Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Bandi concessioni balneari: priorità ai disoccupati e ai giovani. La concorrenzialità favorisce i grossi capitali

schiavonea

La recente sentenza del Consiglio di Stato ha acceso i riflettori sul delicato tema delle concessioni balneari, confermando la scadenza fissata al 31 dicembre 2023 e annullando deroghe che estendevano questo termine fino al 31 dicembre 2024. Questo verdetto ha aperto le porte a una competizione più equa nel settore, ponendo fine a  privilegi e aprendo la strada alla giusta concorrenzialità, fermo restando un giusto atto risarcitorio per chi ha investito di tasca propria per  una stagione turistica  sempre di più breve durata . Tuttavia, dietro il velo della nobiltà di questa intenzione, emerge la realtà che potrebbe favorire coloro che dispongono di capitali.

In un contesto come il nostro, soprattutto nel Sud Italia, dove il problema della disoccupazione giovanile e adulta è pressante, l’assegnazione delle aree balneari dovrebbe essere guidata da una visione più inclusiva. Piuttosto che affidarle a singoli capitalisti che potrebbero limitarsi a sfruttare la concessione a proprio vantaggio, dovremmo considerare un approccio più centrato sull’occupazione reale.

Immaginiamo un processo di assegnazione delle concessioni che favorisca la formazione di cooperative o società in cui giovani e meno giovani disoccupati possano trovare opportunità di lavoro e di sviluppo economico. Questo consentirebbe non solo di sfruttare appieno il potenziale della costa come risorsa economica, ma anche di creare un impatto sociale positivo, riducendo la disoccupazione e stimolando la crescita delle comunità locali.

Troppo spesso abbiamo assistito a concessioni limitate alla mera posa degli ombrelloni, senza alcun reale valore aggiunto per la comunità circostante. Dobbiamo aspirare a molto di più. Dobbiamo guardare oltre il profitto immediato e puntare a progetti che promuovano lo sviluppo sostenibile e inclusivo.

In questo contesto, l’iniziativa del Ministro Nello Musumeci riguardante i 38 chilometri di costa di Corigliano-Rossano assume un’importanza fondamentale. Se accompagnata da finanziamenti mirati e da politiche di sostegno, potrebbe diventare un modello da seguire non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.

La costa rappresenta una risorsa preziosa, non solo in termini economici ma anche in termini di patrimonio naturale e sociale. È nostro dovere sfruttare questa risorsa in modo responsabile, garantendo che i benefici raggiungano non solo pochi privilegiati, ma l’intera comunità.

La sfida  per un futuro equo sulle concessioni balneari non riguarda solo la competitività economica, ma anche la costruzione di un tessuto sociale più solidale e inclusivo. Dobbiamo abbracciare questa opportunità  con determinazione e visione a lungo termine, lavorando insieme per creare un futuro migliore per tutti.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: