Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Corigliano-Rossano: Il tempo di lavorare e di distinguersi

Matteo Lauria

La campagna elettorale è alle spalle. Ora è il tempo di rimboccarsi le maniche e di lavorare per trasformare Corigliano-Rossano in una città vibrante. L’amministrazione Stasi, seppur frenata dalla pandemia, ha ora l’opportunità di concentrarsi su progetti ambiziosi e di lungo termine. È necessario affrontare questioni rimaste irrisolte e dare un nuovo impulso allo sviluppo economico e sociale della città.Tra le varie iniziative lasciate in sospeso, il Piano Strutturale Associato, un strumento fondamentale che necessita di essere rivisitato e implementato per pianificare un futuro sostenibile e ordinato per il territorio. Un altro progetto ambizioso che richiede attenzione è l’elevazione della città di Corigliano-Rossano a capoluogo. Questo status potrebbe portare non solo un riconoscimento istituzionale ma anche risorse e opportunità economiche aggiuntive, rafforzando l’identità e l’influenza della città nella regione. Ad oggi, le principali vie delle aree urbane di Corigliano-Rossano, così come i centri storici, rimangono deserte o semideserte. È necessario rivitalizzare questi spazi per renderli attrattivi sia per i residenti che per i turisti. Interventi mirati di riqualificazione urbana, eventi culturali e promozione del commercio locale possono trasformare queste aree in centri pulsanti di attività economica e sociale. Uno dei problemi più pressanti è la precarietà del lavoro e l’emigrazione, che continua a minare la crescita della città

. Per affrontare queste sfide, è essenziale implementare politiche che favoriscano lo sviluppo economico locale. Attrazione di investimenti, incentivi per le imprese, e programmi di formazione professionale sono strumenti chiave per creare posti di lavoro stabili e ridurre l’emigrazione. L’amministrazione Stasi ha avviato il Contratto istituzionale di sviluppo (CIS) che rappresenta una grande opportunità per accelerare la realizzazione di progetti strategici e valorizzare il territorio. I dieci progetti presentati, se realizzati, potranno avere un impatto trasformativo sulla città. Dalla riqualificazione di aree costiere e storiche alla creazione di infrastrutture per il turismo e la mobilità sostenibile, questi interventi possono diventare catalizzatori di un nuovo sviluppo. Gli interventi proposti sono ambiziosi e variegati, ciascuno con una funzione specifica che contribuisce agli obiettivi generali: Recupero e valorizzazione del Castello di San Mauro: Creazione di un parco storico-culturale. Recupero e valorizzazione del Faro di Capo Trionto: Destinazione a parco biomarino e hub culturale. Riqualificazione dell’area costiera Pirro Malena-Sant’Irene-foce del Cino: Realizzazione di un ponte che unisca i due lungomari.

Riqualificazione dell’area costiera alla foce del Torrente Nubrica: Costruzione di un ponte sul torrente. Parco Urbano della Città in località Insiti: Un’area verde per la comunità. Rigenerazione urbana della frazione Fabrizio: Realizzazione di infrastrutture essenziali. Realizzazione della ciclovia litoranea: Percorso ciclabile lungo 33 km di costa. Realizzazione di un Porto-Canale per la nautica di diporto: Nuova infrastruttura alla foce del Missionante. Progetto di accessibilità turistica: Percorsi meccanizzati per facilitare l’accesso ai centri storici e alle aree montane. Riqualificazione e valorizzazione dell’area Ponte Margherita-Cannata-Muzzari-Villaggio Frassa/Brillia: Realizzazione della ciclovia ausonica. I progetti sono tanti e c’è bisogno di iniziare a toccarli con mano. Alcuni sono in stadio avanzato, altri sono fermi. Non si parla più della realizzazione del terzo cimitero in un’area baricentrica tra le due aree urbane di Corigliano e Rossano che rappresenta una priorità. Questo progetto non solo risponde a un’esigenza logistica e funzionale, ma simboleggia anche l’unione effettiva delle due comunità. Ora si pensa all’insediamento degli organismi ordinari, ma da domani stop alle polemiche e alle situazioni di contorno e mettiamoci a lavorare, ognuno dalla propria postazione.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: