Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Corigliano Rossano: Sfruttare il Patire: un’occasione per unire e risparmiare

Guardando oltre l’orizzonte di Corigliano e Rossano, ci troviamo davanti a un gioiello nascosto: il Patire. Questo luogo suggestivo non è solo un’icona paesaggistica, religiosa e culturale, ma potrebbe anche diventare il fulcro di eventi straordinari che rafforzano e solidificano le due comunità. L’idea di trasformare il Patire in casi eccezionali in un’area per eventi non è nuova, ma potrebbe essere la soluzione perfetta mentre aspettiamo la realizzazione di un parco dedicato in area Insiti. Già in passato, i concerti organizzati al Patire hanno dimostrato di essere un successo, attirando pubblico da entrambe le città e oltre.

Come in tutte le cose, tuttavia, ci sono pro e contro da considerare. Da una parte, creare un luogo dove le due comunità si possano ritrovare potrebbe consolidare gli aspetti culturali e ridurre le spese. Attualmente, gli eventi a Corigliano e a Rossano richiedono duplicazione di sforzi e risorse. Valorizzare il Patire significherebbe anche sfruttare appieno un luogo che altrimenti rimane spesso inutilizzato. Dall’altra, bisogna considerare che rinunciare a organizzare concerti importanti nelle due aree urbane riduce gli incassi sui commercianti locali.

L’idea di utilizzare il Patire come sede per eventi straordinari è certamente intrigante. È un’opportunità per unire le due comunità, risparmiare risorse e valorizzare un luogo di grande bellezza. Tuttavia, bisogna valutare attentamente gli effetti collaterali e coinvolgere tutte le parti interessate nella pianificazione. Solo così potremo trasformare questa ipotesi in una realtà vantaggiosa per tutti.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: