Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale: Il caso del Pronto soccorso di Rossano: critiche e contesti

Recentemente, una sigla sindacale a livello nazionale ha dichiarato che il pronto soccorso di Rossano è tra i più disastrati d’Italia. Un’affermazione che, pur riconoscendo alcuni problemi esistenti, richiede un’analisi più approfondita e contestualizzata.

Non si può negare che il pronto soccorso di Rossano abbia affrontato e continui ad affrontare difficoltà significative. Tuttavia, attribuire la crisi unicamente alla mancanza di personale infermieristico è una visione riduttiva che non tiene conto della complessità del problema. I dati vanno studiati nella loro interezza, considerando anche la tipologia di pazienti che vi accedono. Il presidio di Rossano gestisce prevalentemente casi di codice rosso. Questo è dovuto al fatto che l’apparato di emergenza e urgenza grava principalmente su questo ospedale, con un’utenza che comprende sia l’alto che il basso Jonio, oltre ai centri dell’entroterra.

Una delle principali ragioni per cui il pronto soccorso di Rossano è diventato un centro nevralgico per l’emergenza sanitaria è la storica chiusura dei presidi di Trebisacce e Cariati. Queste chiusure hanno effettivamente contribuito al sovraccarico e ai problemi attuali del “Nicola Giannettasio”. Tuttavia, questo aspetto viene spesso trascurato nelle analisi nazionali. Nonostante vi siano state sentenze del Consiglio di Stato che ne richiedevano la riapertura, a livello nazionale non si è visto un impegno concreto per ripristinare questi presidi, il che avrebbe potuto alleviare il peso sul pronto soccorso di Rossano.

La semplice attribuzione dei problemi alla carenza di personale non è solo ingiusta, ma anche poco funzionale. Fare delle pagelle per indicare che manca il personale, senza considerare le cause strutturali e storiche del problema, non aiuta a risolvere la situazione e danneggia l’immagine della sanità jonica. È vero che ci sono state delle criticità, ma è altrettanto vero che negli ultimi mesi il personale è stato incrementato, portando a dei miglioramenti evidenti.

La critica deve essere costruttiva e basata su dati completi e contestualizzati. Bisogna guardare alla realtà del pronto soccorso di Rossano con un’ottica più ampia, che consideri non solo le carenze, ma anche gli sforzi fatti per migliorare la situazione. La sanità jonica ha bisogno di supporto e di soluzioni concrete, non di attacchi generalizzati che rischiano di compromettere ulteriormente un sistema già sotto pressione.

È fondamentale che le istituzioni e i sindacati collaborino per trovare soluzioni durature, che includano il potenziamento delle strutture esistenti e la riapertura dei presidi chiusi. Solo così si potrà garantire un servizio sanitario adeguato e sostenibile per tutti i cittadini del comprensorio.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: