Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. Il dramma dei suicidi tra i giovani. Appello alle istituzioni e alla società

La crescente frequenza di suicidi e tentativi di suicidio, soprattutto tra i giovani, richiama l’attenzione su una problematica sociale profonda e dolorosa che non può essere ignorata. È necessario che ci interroghiamo su queste tragedie umane che segnano il nostro territorio, perché non possiamo più permetterci l’indifferenza. Ogni caso rappresenta una storia, un dolore, e un segnale di allarme che non può essere ignorato.

Abbiamo il dovere civile e morale di monitorare e indagare su questa realtà. Dobbiamo chiederci cosa sta spingendo così tante persone, giovani inclusi, a vedere il suicidio come l’unica via d’uscita. Questo senso di responsabilità collettiva deve guidare le nostre azioni e le nostre politiche.

Le istituzioni a tutti i livelli devono assumersi la responsabilità di affrontare questo fenomeno in crescita. È necessario un approccio multi-livello che coinvolga la prevenzione, la sensibilizzazione, l’accesso ai servizi di salute mentale e il sostegno alle persone a rischio. Le scuole, i servizi sociali, i centri di salute mentale e altre istituzioni devono collaborare per individuare precocemente i segnali di sofferenza e offrire il supporto necessario.

Inoltre, dobbiamo sfatare anche il tabù che circonda il tema della salute mentale e del suicidio. È importante promuovere una cultura aperta in cui le persone si sentano libere di chiedere aiuto senza sentirsi giudicate o emarginate.

L’appello è chiaro: dobbiamo agire, non possiamo più permetterci di restare indifferenti di fronte a questa emergenza sociale. È tempo di unire le forze, di lavorare insieme per proteggere la vita e la dignità di ogni individuo nella nostra comunità.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Una risposta

  1. Caro Matteo nn è difficile capire il fuoco che brucia dentro i nostri giovani. È lo stesso che brucia le speranze migliori nella ns società. E come hai scritto in un editoriale bisogna dare spazio al meglio che c’è dentro noi stessi. Questa è la strada per aiutare la gioventù a ritrovare sé stessa. E non è affare solo x giovani emarginati. È affare di tutti. Fabio Menin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: