Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. L’illusione della partecipazione: attivismo di facciata o vero senso civico?

Le piazze piene, le liste di candidati lunghissime, l’entusiasmo palpabile durante le campagne elettorali: tutti questi elementi sembrano indicare una vitalità sociale che dovrebbe fare invidia a molte comunità. Ma è davvero così? È questo fervore una manifestazione autentica di passione per l’interesse pubblico o si tratta piuttosto di una corsa frenetica verso un posto nel Palazzo, guidata da un’opportunistica voglia di potere e prestigio personale?

Questa domanda, purtroppo, trova una risposta disincantata nella realtà quotidiana. Al di fuori dei periodi elettorali, si assiste infatti a un disinteresse generalizzato per le questioni civiche. La partecipazione attiva alla vita della comunità svanisce, lasciando spazio a un atteggiamento di delega in bianco ai politici. È come se l’interesse per la cosa pubblica fosse un fuoco di paglia, acceso solo in occasione delle elezioni e spento subito dopo, alimentato più dal desiderio di ottenere benefici personali che da una vera e propria passione civica.

Opportunismo e cultura civica: un binomio conflittuale

La mentalità opportunistica non solo danneggia il tessuto sociale, ma ostacola anche la crescita culturale delle città e indebolisce il loro potere contrattuale nelle vertenze che devono affrontare. Prendiamo, ad esempio, la questione dell’ex tribunale, spesso liquidata come una battaglia degli avvocati, o quella degli ospedali, o ancora della mobilità pubblica. Queste tematiche, che dovrebbero coinvolgere l’intera comunità, vengono spesso trattate con indifferenza o ridotte a questioni di categoria. Ciò dimostra una visione miope e limitata, che impedisce di riconoscere l’importanza di tali battaglie per il benessere collettivo.

Un altro caso emblematico è l’aspirazione di Corigliano Rossano a diventare capoluogo. Questo obiettivo, che potrebbe rappresentare un importante passo avanti per la città e per l’intera regione, rischia di rimanere una mera ambizione se non sostenuto da un forte e diffuso senso civico. Senza una partecipazione attiva e consapevole dei cittadini, le istanze locali finiscono per essere percepite come questioni marginali, lasciate nelle mani di pochi volenterosi che, però, non possono farsi carico da soli di sfide tanto grandi.

Il vero senso civico: partecipazione continua e consapevole

Per invertire questa tendenza, è necessario promuovere una cultura della partecipazione continua e consapevole. Il senso civico non può essere una fiammata episodica, ma deve trasformarsi in un impegno costante. Le scuole, le associazioni, i media locali hanno un ruolo fondamentale nell’educare e sensibilizzare la cittadinanza, affinché ogni individuo si senta responsabile del bene comune.

È fondamentale comprendere che la delega in bianco non è una soluzione, ma un problema. I cittadini devono sentirsi parte attiva del processo decisionale, vigilando sull’operato dei propri rappresentanti e partecipando in prima persona alle iniziative comunitarie. Solo così si potrà costruire una società davvero democratica e inclusiva, capace di affrontare le sfide del presente e del futuro con coesione e determinazione.

 Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: