Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale: Morti premature e dubbi sulle correlazioni con i vaccini: È tempo di trasparenza!

Negli ultimi tempi, l’attenzione di una parte della  stampa nazionale si è finalmente spostata sui tragici casi di morti premature che si stanno verificando nella nostra società. Un tema che, purtroppo, è stato a lungo trascurato e minimizzato. Oggi, finalmente, si inizia a porre la luce su queste dolorose realtà, ma ciò avviene in un contesto in cui la questione dei vaccini è diventata oggetto di accesi dibattiti e di visioni contrastanti.

La scienza stessa sembra essere divisa su questo argomento, generando dubbi e incertezze tra i cittadini. Di fronte a una tale incertezza, ci si sarebbe aspettati che la parola d’ordine fosse la cautela. Tuttavia, sembra che questa sia mancata, e che il dubbio si sia trasformato in una sorta di corsa verso la soluzione più veloce, senza considerare appieno le possibili implicazioni.

Eppure, come è possibile che lo Stato, pur di fronte a un numero così preoccupante di morti premature, non abbia ancora preso misure efficaci per affrontare questo problema? Si dovrebbe porre maggiore attenzione alle correlazioni tra il vaccino e le forme patologiche già esistenti, che potrebbero essere state accelerare o riaccese dal vaccino stesso. Queste sono questioni di una gravità inaudita che richiedono una risposta chiara e una riflessione approfondita.

È inaccettabile che, mentre siamo immersi in dibattiti politici su argomenti di minore importanza, come il ritorno al fascismo o all’antifascismo, ci sia così poco interesse e impegno nel risolvere una questione così urgente e grave come la salute e la sicurezza dei cittadini.

È ora di agire con responsabilità e di mettere al centro del dibattito pubblico le questioni che realmente contano per il benessere della nostra società. È tempo di fare tutto il possibile per garantire la sicurezza e la protezione di tutti i cittadini, e ciò include un approccio prudente e attento verso la questione dei vaccini e delle morti premature.

Non possiamo permetterci di ignorare o minimizzare queste tragedie. È tempo di porre fine all’indifferenza e di agire con determinazione per trovare soluzioni efficaci e durature. Solo così potremo veramente proteggere la vita e la salute di tutti.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: