Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale. O Capoluogo o si torna indietro: L’inadeguatezza della campagna elettorale a Corigliano-Rossano

In questa campagna elettorale a Corigliano-Rossano, si sta perdendo di vista l’obiettivo principale: trasformare la città in un capoluogo per garantirle un futuro prestigioso e di alto profilo. La città, fisicamente e culturalmente divisa, non può continuare a esistere senza una visione unitaria e ambiziosa che sappia capitalizzare al meglio le sue potenzialità. Se non riusciamo a portare avanti un progetto che possa produrre un indotto straordinario, come quello riservato ai capoluoghi, rischiamo di tornare indietro. La mancanza di una visione di lungo termine è evidente. Abbiamo lanciato la proposta di creare un’area metropolitana nel golfo di Taranto, trasformandola nella Baia della Magna Graecia. Questa idea potrebbe rivoluzionare il nostro territorio, portando benefici economici, culturali e sociali. Eppure, il dibattito elettorale si concentra, e può anche starci se fossero temi a latere, su questioni marginali come i PINQUA, le assunzioni pubbliche e il bitume delle strade.

Temi certamente importanti, ma secondari rispetto alla necessità di tracciare un percorso chiaro per i prossimi dieci anni.È essenziale parlare agli imprenditori, ai professionisti, alle piccole e medie imprese e a tutte le attività produttive del territorio. Questi attori economici hanno il diritto di sapere in che direzione si sta andando e quali opportunità si prospettano per loro. Le scaramucce e le diatribe politiche interessano poco a chi deve fare i conti con la realtà quotidiana di un’economia stagnante. Cesena, diventata co-capoluogo, è un esempio di come un progetto ambizioso possa portare vantaggi concreti ( https://www.comune.cesena.fc.it/novita/cesena-riconosciuta-citta-capoluogo/%0A%0A%0AScialate%0A). Partecipare ai bandi riservati ai capoluoghi significa accedere a una porzione significativa di finanziamenti, fondamentali per lo sviluppo del territorio. È qui che si trova la vera opportunità di intercettare risorse e avviare progetti di grande impatto. Ai due candidati spetta il compito di affrontare queste tematiche cruciali. Devono presentare piani concreti per trasformare Corigliano-Rossano in un capoluogo e delineare una strategia chiara per il futuro.

Al corpo elettorale, invece, il compito di pretendere che questi temi vengano discussi e che le promesse siano mantenute. Se non cambiamo rotta, dopo le elezioni torneremo a lamentarci della mancanza di lavoro, di una sanità che vacilla, del tribunale soppresso, della mobilità pubblica carente e della necessità di sottostare ai ricatti delle grandi industrie per ottenere pochi posti di lavoro. È ora di alzare il livello del dibattito e di concentrarci su ciò che davvero può fare la differenza per il nostro territorio. Corigliano-Rossano ha bisogno di una visione unitaria e ambiziosa. O diventiamo un capoluogo, con tutto ciò che comporta in termini di risorse e opportunità, o rischiamo di rimanere indietro, con tutte le conseguenze negative che questo comporta. La scelta è nostra, e il momento di agire, adesso.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: