Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale, ss. 106: Tutti sanno che la Crotone-Corigliano Rossano è la più pericolosa, ma si tace

La Statale 106 Jonica, conosciuta tristemente come la “strada della morte”, continua a reclamare vittime innocenti. La recente tragedia avvenuta sul tratto Crotone-Corigliano Rossano non è che l’ultimo capitolo di una storia dolorosa e infinita. Ogni decesso lungo questa arteria rappresenta una sconfitta non solo per le famiglie colpite, ma per tutta la nostra società e le istituzioni che, ancora una volta, si dimostrano incapaci di rispondere adeguatamente all’emergenza.

La Statale 106 è una via di comunicazione fondamentale per la Calabria, collegando centri abitati, zone industriali e turistiche. Eppure, nonostante la sua importanza, è uno dei tratti più pericolosi del nostro sistema viario, una strada che miete vite a causa di un’infrastruttura ormai obsoleta e pericolosa. Si attraversano paesi e città con un traffico intenso e poco regolamentato, con piani di autovelox e tutor che sembrano essere più un palliativo per fare cassa  che una soluzione concreta.

È sconcertante e inaccettabile che il tratto più critico, quello che collega Crotone a Corigliano Rossano, sia l’ultimo sul quale si interverrà. Questo segmento, che avrebbe dovuto avere la priorità assoluta, viene relegato in fondo alla lista degli interventi previsti. Invece, si preferito agire su tratte come Roseto-Sibari, Sibari-Coseria e Crotone-Catanzaro, che, seppur importanti, non presentano lo stesso grado di emergenza.

Tutti sanno che la Crotone-Corigliano Rossano è il tratto più pericoloso della Statale 106, ma si preferisce tacere. È una verità scomoda che sembra essere ignorata dalle istituzioni e dai decisori politici, nonostante l’evidenza dei fatti. Come direttore responsabile della testata giornalistica di I&C e membro attivo del Comitato della Magna Graecia, sento il dovere di ribadire che il nostro appello non può restare inascoltato. Ogni incidente, ogni vita spezzata, è una responsabilità morale che pesa sulle istituzioni che tardano a intervenire. La sicurezza dei cittadini deve essere una priorità assoluta, non una voce da posticipare nei piani di sviluppo infrastrutturale.

La recente morte avvenuta ieri lungo la Statale 106 è solo l’ennesima conferma dell’urgenza di intervenire. Non possiamo permettere che il sangue continui a scorrere sulle nostre strade. L’adeguamento e la messa in sicurezza del tratto Crotone-Corigliano Rossano devono diventare una priorità immediata e non più procrastinabile. Le istituzioni devono rispondere a un bisogno che non è solo materiale, ma anche morale. Ogni ritardo è un affronto alla dignità e alla sicurezza delle persone che ogni giorno percorrono questa strada.

Le vite spezzate lungo la Statale 106 sono una ferita aperta nel cuore della nostra comunità. È tempo che si agisca con decisione e responsabilità per sanarla, mettendo fine a una scia di sangue che non possiamo più tollerare.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: