Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Educazione ambientale, tre bandiere verdi a scuole coriglianesi

bandiere verdi

CORIGLIANO Educazione ambientale e diffusione delle buone pratiche per essere cittadini responsabili. Tra le 35 scuole che hanno concluso il programma internazionale ecoschools, edizione 2015/2016, si sono meritate le bandiere verdi anche tre scuole superiori coriglianesi, il Liceo Scientifico Fortunato Bruno, il Liceo classico Giovanni Colosimo e l’Istituto tecnico commerciale Luigi Palma. La cerimonia di consegna degli attestati è avvenuta nella mattinata di lunedì presso il Centro Visite Cupone, nel cuore del Parco Nazionale della Sila. A darne notizia è l’assessore all’ambiente Marisa Chiurco, complimentandosi con le scuole virtuose e sottolineando la valenza internazionale del riconoscimento per l’impegno dimostrato verso le tematiche dell’ecosostenibilità.
È proprio attraverso il coinvolgimento dei giovani e delle loro famiglie che si possono diffondere le buone pratiche quotidiane, come la raccolta differenziata, per vivere nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo, nell’ottica di migliorarlo. Alla cerimonia hanno presenziato l’assessore Chiurco insieme ad una delegazione di studenti, accompagnati dai professori referenti del progetto, Cosimo Esposito, Franca Bruno, Marina De Vincenti e Anna Brunetti. Il Programma di Certificazione Internazionale Ecoschools è uno strumento proposto dall’Ente Parco Nazionale della Sila agli istituti scolastici ricadenti all’interno del comprensorio del Parco, e implementato con la collaborazione della Fee (Foundation for Environmental Education).
(fonte: La Provincia di Cosenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: