Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Elisoccorso anche a Trebisacce, ma si prevedono tempi lunghi

TREBISACCE. L’elisoccorso notturno potrà decollare anche da Trebisacce che è stata finalmente inserita tra i comuni che saranno dotate di piattaforme per l’atterraggio e il decollo diurno e notturno dell’elisoccorso. L’area individuata e che bisognerà attrezzare per attivare il servizio è quella del glorioso Campo Sportivo “Alfredo Lutri” che era di proprietà della ex GIL e che è stata affidata in comodato d’uso al comune.

Ne ha dato notizia l’ex consigliere Forzista Antonio Aurelio che si è impegnato personalmente per raggiungere questo obiettivo. Ora, visto che la gara per la realizzazione di 14 basi idonee ai voli notturni nelle quali Trebisacce non figurava è già stata aggiudicata alla Cooperativa

“Innova”, toccherà ai nuovi amministratori adoperarsi, in primis per la riapertura del “Chidichimo” e poi per essere inseriti tra gli “eletti”. “Lo avevo annunciato qualche mese fa – ha scritto l’Azzurro Antonio Aurelio – e nella giornata di ieri è arrivata la conferma che
Trebisacce, a seguito del sopralluogo tecnico effettuato il 29 dicembre scorso, è stata inserita nell’elenco delle piazzole di atterraggio del servizio di Elisoccorso. I cittadini di Trebisacce e dell’Alto jonio – ha commentato Aurelio – avranno dunque un nuovo importante servizio che qualifica e rafforza il Servizio di emergenza/urgenza.

L’elisoccorso notturno rimane infatti un tassello fondamentale del Sistema dell’emergenza sanitaria e svolge una funzione di primaria
importanza per la Sanità territoriale”. Visto che nonostante le promesse, i proclami e gli impegni pubblicamente assunti dell’apertura dell’Ospedale non si parla, è doveroso prendere atto che si intende potenziare il sistema di emergenza-urgenza come rimedio all’assenza di un ospedale “per acuti”.

In un primo tempo, come abbiamo riferito all’epoca, il Bando effettuato dall’Asp di Cosenza su delega di Azienda Zero era andato deserto, per cui l’Asp ha dovuto procedere a una nuova deliberazione modificando anche il numero di eli-superfici che in un primo momento in Calabria
erano 11 di cui 2 a Catanzaro, 2 a Cosenza, 1 a Reggio Calabria e altre 5 a servizio degli Spoke, Castrovillari, Cetraro, Lamezia Terme, Paola, Praia a Mare e Rossano. Nel successivo Bando sono state inserite altre 3 basi, Serra San Bruno, Cirò Marina e Soveria Mannelli.

Sia nel primo che nel secondo elenco però non figurano né Trebisacce e né Cassano. E qui si pone tutta una serie di interrogativi. Perché sono stati premiati diversi comuni che non sono sedi di Ospedali? Perché Trebisacce e Cassano sono rimasti fuori? Ora si prova a porre rimedio almeno per Trebisacce ma, visto che l’appalto carico di oltre 2.5milioni di euro di risorse pubbliche è stato già assegnato, si dovrà attendere, se e quando ci sarà, un successivo intervento della cosiddetta Azienda Zero.

Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: