Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anna Lauria

Elogio dell'attesa

  • Genere: Poesia
  • Anno: 2023
  • Pagine: 120
  • Prezzo: 15,00 €
  • Formato: 12×18 cm
  • Legatura: Brossurato
  • ISBN: 978-88-9441-376-2

Prefazione di Arnoldo Colasanti

Prefazione

Con una lingua tersa, mai impaurita nel toccare frontalmente il senso vero delle cose umane ̋l’amore, la morte, l’abbandono, l’invidia degli altri, la crudeltà dell’abbandono –, Anna Lauria ci presenta una raccolta poetica di grande suggestione e verità umana. Vacilla questo libro di poesie nella vertigine di ciò che siamo e di ciò a cui sempre ci rivolgiamo, nonostante tutto, con speranza. Ma la sua è una vertigine lirica e struggente: il passo felpato di un mondo interiore, quello di Anna Lauria, che pure ci appartiene e che, alla fine, si svela tutto nostro, come la gioia e la pena.

L'autrice

Anna Lauria è calabrese, vive a Corigliano-Rossano (CS). Operatrice culturale, poetessa, è presidente dell’associazione culturale Aglaia e con essa ha curato e ideato il MUCLEM, il Museo del Clementine a Corigliano Rossano, primo al mondo. Organizza, ogni anno, gli eventi in merito alla Giornata mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco, nella Sibaritide. Ha insegnato Etica e tecniche del linguaggio radiofonico all’Università di Bari e ha conseguito il titolo di Alta Formazione in Bioetica e il Master in Management dei Beni Culturali e Arte Museale. Per vent’anni, ha collaborato come speaker a Radio Rossano Centro. È nel Comitato Fondatore del Premio Internazionale per la Poesia “Rodolfo Valentino”, a Torino. Ha vinto numerosi premi letterari per la poesia e prosa. Ha intervistato Alberto Casiraghy, Umberto Eco, Aldo Forbice, Mario Luzi, Federico Motta. Sue poesie sono state lette a Zapping Radiorai. Nel 2001 ha ottenuto a Roma al concorso Cinecittà Holding il primo premio per la silloge Ai confini dell’anima (La Mongolfiera). Nel dicembre 2008, ha ottenuto il riconoscimento della Critica al Premio di poesia Laurentum, tenutosi a Roma. Ha condotto programmi per Tv e radio sull’arte e sulla cultura. Organizza laboratori di Dizione e Lettura ad Alta voce espressiva, in varie scuole e associazioni. Ha prodotto videopoesie dedicate all’ambiente con il progetto IRFEA della Regione Calabria. L’ultima videopoesia dal titolo Il parto degli alberi ha vinto il 10 maggio 2023 il primo premio a Roma con il riconoscimento dell’Accademia Mondiale della Poesia. Negli ultimi anni, privilegia le sperimentazioni verbovisive. Esplora la poesia visiva scegliendo la contaminazione di diversi linguaggi: sonoro, visivo, tattile, pluripercettivo. Ha ideato e curato la rassegna poetica Silenzio nel Chiostro di S. Domenico a Cosenza, dedicato alla poesia visiva con oltre 30 fra artisti e poeti, tra cui Corrado Calabrò, Alberto Bevilacqua, Maria Grazia Calandrone, Mario Luzi. Ha realizzato opere di poesia dorsale, e dal libro Poesia in conserva è nato il progetto dedicato alla poesia visiva, dislocazione di versi dai libri agli oggetti, come oggetti di uso quotidiano. Ideatrice del progetto La poesia è viva/Viva la poesia, le sue poesie permanenti sono installazioni di poesia visiva inserite in contesti urbani di diverse cittadine della Calabria. Attualmente cura La rubrica La voce della poesia sulle sue pagine social. Ha vinto di recente il premio per il Miniplot poetico su Radiorai.

Le Presentazioni

8 agosto 2019

Castello Ducale (Corigliano Centro storico)

27 agosto 2019

Emporium Cafè (Rossano Centro storico)

29 agosto 2019

Zé Pequeño-Chiringuito (Schiavonea)

31 luglio 2020

Edonè Lounge Bar (Schiavonea)

28 agosto 2021

Villa Marchianò (San Demetrio Corone)