Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Eolico a Serra Crista di Acri, parere negativo in Conferenza di Servizi

«Sono particolarmente soddisfatto della importante decisione assunta dalla Conferenza di Servizi che ha bocciato la proposta di realizzazione dell’impianto eolico di Serra Crista di Acri». Così il capogruppo in consiglio regionale di “De Magistris Presidente”, Ferdinando Laghi, a margine del parere negativo sull’eolico a Serra Cristina di Acri dato nella Conferenza di Servizi.

«Non vi è dubbio -continua Laghi- che, se realizzato, tale mastodontico insediamento avrebbe alterato e sfigurato il paesaggio -aspetto tutelato espressamente dalla nostra Costituzione-, danneggiato una zona di particolare pregio ambientale del Comune di Acri e distrutto una rilevantissima quota di patrimonio forestale; procurando, di conseguenza, nocumento non solo all’ambiente e allo sviluppo dell’economia sostenibile di quel territorio, ma anche potenziali rischi per la salute dei residenti.

In tempi di rapida progressione dei cambiamenti climatici -aggiunge Laghi-, il taglio indiscriminato di alberi, non va dimenticato, procura l’eliminazione della principale e più efficiente forma di assorbimento della CO2 atmosferica che la natura ci abbia dato.

Come rappresentante di ISDE Italia – Medici per l’Ambiente, sulla produzione di energia rinnovabile ho tenuto di recente, proprio ad Acri, una relazione ad una partecipata e ben riuscita iniziativa organizzata da associazioni e comitati locali. In quell’occasione ho segnalato la necessità che tali fonti non entrino in contrasto con la tutela di interessi primari dei cittadini, tenendo anche conto del fatto che la nostra Regione ha una produzione energetica circa tre volte maggiore di quella utilizzata.

Come Consigliere regionale, plaudo pertanto alle risultanze della Conferenza di Servizi, ma ritengo nel contempo necessario che l’impegno dei comitati e dei movimenti ambientalisti continui ancora con determinazione, principalmente attraverso attività di informazione e di allargamento della partecipazione democratica. È necessario mettere in atto tutte le iniziative virtuose possibili per creare consapevolezza diffusa, conciliando la transizione energetica con la preservazione dei beni comuni e dell’ambiente. Così come è ugualmente auspicabile -conclude- che le amministrazioni locali antepongano sempre gli interessi e i diritti delle popolazioni amministrate a considerazioni di ogni altro tipo».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: