Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esercitazione del Soccorso Alpino e Speleologico nel Parco Nazionale della Sila

Soccorso Alpino e Speleologico

Sicurezza in montagna, si è svolta in questi giorni, a Camigliatello Silano, un’ esercitazione del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria che consisteva nella ricerca di un ipotetico cercatore di funghi dispersosi sulle pendici di Monte Curcio. All’esercitazione erano presenti il Soccorso Alpino con volontari delle stazioni di Sila, Pollino e Catanzaro, circa 30 unità oltre una unità cinofila ed una componente medica. Per l’occasione e in virtù del protocollo d’intesa stipulato tra il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria e l’Ente Parco Nazionale della Sila, era presente il Commissario Sonia Ferrari, il Dirigente della Protezione Civile della Regione Calabria, di cui il Soccorso alpino è componente primaria, Carlo Tansi, gli uomini della Guardia di Finanza ed in particolare il nucleo del Soccorso Alpino SAGF con il Maresciallo Fausto Mannarelli. Il Commissario Sonia Ferrari ha potuto constatare l’alta professionalità degli uomini impiegati e oltretutto dei mezzi, nonché dei supporti informatici adoperati e si è complimentata con il Presidente del Soccorso Alpino, Luca Franzese. Le ricerche si sono protratte dalle ore 8.30 sino alle ore 13.45, quando il presunto ferito è stato trasportato al campo base e consegnato al 118. Ricordiamo che l’intesa fra l’Ente Parco Nazionale della Sila e il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria pone l’accento proprio sulla sicurezza dei fruitori della montagna e consente ad escursionisti, trekkers più esperti o semplici appassionati della montagna che amano passeggiare nei boschi di godere delle bellezze silane con maggiore tranquillità.
L’accordo mira, infatti, a garantire un livello di sicurezza più alto possibile ai visitatori del Parco, anche nella fruizione della rete sentieristica realizzata dall’Ente silano in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI), estesa per oltre 600 km. Sul retro di ogni tabella posizionata lungo i sentieri (circa 80) un numero identificativo, qualora segnalato in caso di necessità, consentirà al Soccorso Alpino Calabria di individuare il luogo preciso dell’emergenza, garantendo così un pronto intervento. Il Soccorso Alpino, inoltre, con la convenzione si impegna per 3 anni a fornire soccorso sul territorio silano anche su semplice segnalazione telefonica da parte dell’Ente Parco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: