Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esondazione Crati, cabina di regia per Thurio e Ministalla

Crati

La comunità di Thurio e Ministalla, colpite dall’esondazioni del Crati, continuano a vivere momenti difficili. Finita la fase emergenziale arriva quella più complicata: la ricostruzione e la messa in sicurezza.

Occorre con urgenza stabilire un piano di lavori che permettano, in maniera definitiva, la definitiva risoluzione del pericolo derivante dalle esondazioni del Crati. Pericolo che, ad oggi, è tutt’altro che scongiurato. Non bastano semplici lavori di consolidamento provvisorio ma occorre un intervento complesso e che affronti tutte le criticità della questione.

Ed occorre agire in fretta perché si rischia d’entrare, dopo una fase in cui la presenza delle istituzioni e dei tanti volontari è stata costante, in una stasi dovuta alle pericolose sovrapposizioni di competenze tra enti interessati. Proprio per scongiurare questo rischio le Associazioni “Fiori d’Arancio” ed “IdeaFuturo” chiedono l’istituzione di una cabina di regia, che coinvolga tutti i soggetti istituzionali interessati, dalla Prefettura alla Provincia, dalla Regione al Consorzio di Bonifica finendo al Governo, e tutte le associazioni territoriali e di categoria che si riterranno utili, che possa svolgere sia un ruolo di coordinamento sia essere da stimolo affinché non cali il silenzio su una condizione che, solo per un fortunato caso, non ha prodotto esiti ancora più drammatici.

Occorre intervenire non solo nel consolidamento degli argini ma, soprattutto, con un lavoro di pulizia e di monitoraggio del corso del Crati e dei tanti canali di scolo che, troppe volte, nonostante le numerose segnalazioni effettuate, restano in condizioni d’abbandono.

Ass. Fiori d’Arancio

Ass. IdeaFuturo

(comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: