Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esondazione Crati, Gallo: «Agire anche per ripristinare la sicurezza degli argini»

crati
crati
Gianluca Gallo

Dopo l’alluvione del 28 Novembre, sono ancora ospiti di strutture ricettive le famiglie di contrada Thurio scacciate di casa dalla furia del fiume Crati. Poco o nulla è cambiato: lo denuncia il consigliere regionale Gianluca Gallo, che già nei giorni scorsi, al termine di alcuni sopralluoghi compiuti in zona, aveva sollecitato nuove verifiche ed altri interventi da parte di Regione e Protezione Civile. «Decine di persone – spiega il capogruppo della Cdl – trascorreranno il Natale lontano dalle proprie abitazioni. A fermare il rientro, le condizioni degli immobili». A preoccupare, non più le acque, ormai ritiratesi, ma la fanghiglia rimasta in gran quantità a deturpare locali e spiazzi. «Stando ai controlli di recente effettuati dai tecnici dell’azienda sanitaria – sottolinea Gallo – si tratta di sostanze ad elevata capacità inquinante, potenzialmente nocive per la salute umana. Occorrerebbe dunque provvedere alla rimozione in sicurezza, ma al momento nessuno vi ha ancora provveduto». Inevitabile, dunque, il sollecito alla Regione «ad attivarsi per dar man forte alle istituzioni locali, per trovare soluzione alla problematica ma anche per eseguire lavori in grado di garantire la piena tenuta degli argini». A preoccupare, in particolare, la presenza di isole nel letto del grande fiume e l’opera dei roditori: la prima ostacolerebbe il normale deflusso delle acque, la seconda rischierebbe di aprire nuove falle, specie sul versante sibarita, mettendo in pericolo l’area archeologica e contrada Lattughelle. «Gli accertamenti compiuti anche a seguito delle segnalazioni dei cittadini», osserva l’esponente della Cdl, «hanno consentito di appurare l’esistenza di situazioni delicate, evidenziando il bisogno di iniziative adeguate, finalizzate alla rimozione degli isolotti sabbiosi o, congiuntamente on in alternativa, all’irrobustimento degli argini mediante la posa di gabbioni in pietrame». Conclude Gallo: «Auspico che la Protezione Civile e soprattutto la giunta regionale, quest’ultima distratta da altre vicende, dedichino alla vicenda l’attenzione che merita: minimizzare la situazione sarebbe grave e colpevole».

Avv. Gianluca Gallo

Consigliere regionale della Calabria

Presidente Gruppo Consiliare Casa delle Libertà

(comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: