Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esperienza sul campo per i futuri Geometri dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino

L’IIS  Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano, in collaborazione con il Collegio dei Geometri di Cosenza, ha dato vita a un’importante attività curriculare nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) per l’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio. Il progetto ha coinvolto gli studenti del triennio nella progettazione e riqualificazione dell’area antistante la sede dell’Istituto, destinata a diventare un complesso sportivo multifunzionale.

Dopo una fase progettuale svolta nell’Aula Magna, in cui sono stati analizzati dati di rilievo, georeferenziazione e visualizzazione del contesto ortofotogrammetrico e catastale, i ragazzi si sono cimentati in operazioni di cantiere quali rilievi topografici, picchettaggio e misurazioni.

L’attività, alla quale ha presenziato anche il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico sostenendone l’alta valenza formativa,  è stata coordinata dal Collegio dei Geometri della Provincia di Cosenza, rappresentato dal Geometra Francesco Arci, che ha guidato gli studenti con professionalità ed esperienza, mettendo a loro disposizione strumenti di rilevamento avanzati. Promotore dell’iniziativa il Prof Vittorio Francesco Viola, docente di Topografia, che ha supportato i ragazzi durante tutte le fasi unitamente ai docenti di indirizzo proff Francesco Romito, Giuseppe Fusaro e Antonio Santoro.

Un’esperienza particolarmente significativa che ha permesso ai giovani futuri geometri di confrontarsi con la realtà operativa del loro settore, acquisendo competenze pratiche fondamentali per il loro percorso professionale (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: