Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Eventi per la Giornata Mondiale della Poesia nel primo giorno di primavera

Nell’ambito delle celebrazioni per la GMP istituita dall’Unesco Il 21 marzo, il primo giorno di primavera, si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, istituita nel 1999 dall’UNESCO con l’obiettivo di promuovere la lettura, la scrittura, la pubblicazione e l’insegnamento della poesia in tutto il mondo. Venerdì 21 marzo alle ore 11:25, presso il Polo Liceale Scientifico – Classico “S. Nilo” e Linguistico–Artistico nell’ambito delle attività di orientamento formativo del progetto Orientare alle relazioni: emozionarsi (in)versi, a cura delle docenti Adalgisa Caira ed Evelina Tavernise, accolto dal Dirigente S. Alfonso Perna, le classi coinvolte incontreranno la poetessa e insegnante di Dizione Anna Lauria,nell’Auditorium del polo liceale a Rossano; l’incontro volto a promuovere e sensibilizzare alla lettura della Poesia come linguaggio capace di costruire ponti di Pace, farà da cornice all’evento pomeridiano delle ore 17:00, che si terrà presso il Centro Culturale Polifunzionale del Parco Archeologico di Paludi.

L’evento organizzato dai poeti Anna Lauria e Giuseppe Blefari dal titolo ‘ La poesia costruisce ponti di pace’ accoglierà poeti dell’Associazione ‘I tridici canali’ di Cosenza, poeti e studenti che si alterneranno nella lettura delle poesie. Al tavolo dei lavori oltre Lauria e Blefari, siederanno il Sindaco Domenico Baldino, il Dirigente scolastico Giovanni Aiello, il poeta e referente Club Unesco di Trebisacce Piero De Vita. Musiche di Corrado Fonsi. Ad aprire la giornata sarà la prestigiosa presenza del regista Giancarlo Cauteruccio, che motiverà il senso dell’Arte, della Cultura in un mondo di guerre. In sala ci sarà un filo ideale in cui si congiungeranno le poesie sulla pace giunte da ogni dove, appese e sospese. Il tour poetico di Anna Lauria prosegue il 23 marzo a Reggio Calabria ospite dell’Associazione ‘Le Muse’, su invito del presidente prof. Giuseppe Livoti, presso l’Archivio di Stato per dialogare di poesia e pace, oltre che dell’ultima silloge di Anna Lauria ‘Elogio dell’attesa’ I&C ed.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: