Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ferrovia, dubbi sui lavori della tratta jonica

ferrovia

Dubbi sugli interventi di messa in sicurezza della rete ferroviaria lungo la dorsale jonica. Il partito dei comunisti italiani si pone il seguente interrogativo:«Ma questi, che si stanno facendo, servono concretamente a risolvere gli annosi problemi per lo sviluppo delle aree attraversate dalla ferrovia, soprattutto quelle del Basso Ionio Cosentino? Il PCI di Rossano è per un NO secco e convinto: sono soldi, che bisogna spendere, altrimenti, se non si spendono, vanno a finire nel calderone dei residui di bilancio. Una cosa, però, è certa: i soldi saranno spesi per l’ammodernamento dell’armamento della linea ferroviaria TA-RC, per come era stato programmato: sostituzione dei binari e delle traversine, rinnovo della massicciata e qualche altra diavoleria ad uso e consumo di pochi intimi.
Ma questo programma di lavori serve per dare l’idea che si stanno realizzando le opere, di cui abbisognano le aree della fascia ionica da Sibari a Catanzaro? E cioè: l’elettrificazione immediata della rete ferroviaria Sibari-Crotone-Catanzaro con stazione di transito nell’aeroporto di Crotone; la trasformazione della ferrovia TA-RC nel tratto Sibari-Cariati in metropolitana leggera di superficie con priorità attuativa per i tratti Corigliano-Rossano e Rossano-Mirto Crosia; nel medio termine raddoppio del binario con funzione prevalente nel trasporto merci e la possibilità di favorire le future prospettive di sviluppo nella Piana e l’importante servizio di navetta ferroviaria Sibari-Aeroporto di Crotone. I lavori appaltati non lasciano dubbi. Non si tratta della realizzazione di categorie di opere, che possano far presagire la preparazione del terreno per opere infrastrutturali della valenza di quelle di sopra elencate. Non si vedono l’installazione di tralicci metallici portanti la stesa della rete elettrica di alimentazione delle motrici da utilizzare sulla linea ferrata. Quante altre decine d’anni dobbiamo ancora attendere per avere l’elettrificazione della rete ferroviaria Sibari-Crotone-Catanzaro? La volontà politica è chiara: per ora accontentatevi che si spendano questi soldi per dare una boccata di ossigeno all’economia locale annaspante bisognosa di questo tipo di provvedimenti e tirare a campare ancora per chissà quanti anni con questo assetto infrastrutturale anacronistico, perché ancora per chissà quanti latri ancora devono essere le imprese private su gomma a gestire il trasporto passeggeri sui lunghi percorsi».

(fonte: La Provincia di Cosenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: