Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pietro Antonio Maradei

Frammenti di Novecento

  • Genere: Saggio
  • Edizione: Illustrata
  • Anno: 2021
  • Pagine: 224
  • Prezzo: 10,00 €
  • Formato: 15×23 cm
  • Legatura: Brossurato

Postfazione di Giuseppe Cristofaro

Sinossi

Un libro che testimonia la passione per la filosofia e la politica, oltre al grande amore per la scuola, del compianto preside Maradei è la raccolta di scritti pubblicata postuma da Informazione&Comunicazione per volontà dell’istituto d’istruzione superiore Licei di Corigliano. Pietro Antonio Maradei è stato Dirigente scolastico dei Licei e reggente dell’istituto “Lanza-Milani” di Cassano all’Ionio fino alla sua morte, avvenuta prematuramente nel febbraio 2020. 

Il risultato dei suoi studi e della sua esperienza di vita riversato sulla pagina scritta «per salvaguardare e conservare la memoria del passato, fondamentale per comprendere le dinamiche della società in cui viviamo e intervenire su di essa», un testamento spirituale ed esistenziale su cui sono andate a convergere le sue energie degli ultimi anni.

L'autore

MARADEI PIETRO ANTONIO (1976-2020) è nato a Cassano All’Ionio (Cs) il 09.12.1952. Laureatosi in Pedagogia il 12.02.1976 presso l’Università degli studi di Salerno con 110/110, presta servizio nella Scuola elementare per 17 anni e 7 anni di servizio nella Scuola Media. Diventa Dirigente scolastico nel 2007 dell’Istituto Comprensivo “E. Koliqi” di Frascineto. Dal 2010 è Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico “F. Bruno” e del Liceo Classico “G. Colosimo” di Corigliano Calabro restandolo fino alla sua prematura scomparsa il 22 febbraio 2020.

Le Presentazioni

15 ottobre 2021

Aula Magna Liceo Classico “G. Colosimo” Corigliano